NS NihilScio

discernere = verbo trans . che - colui che discerne .

Il Valdoggi aggrottò le ciglia e si sporse un po' avanti per discerner meglio la faccia di colui che aveva mormorato il suo nome.(Pirandello - Novelle per un anno)

E rise Granella della paura che, questa volta, non aveva avuto, e alzò gli occhi per discerner nel bujo lo svolazzío del pipistrello.(Pirandello - Novelle per un anno)

Non discernendo nulla, chiamò forte: - Adriana! Questa, che se ne stava tra le due pigionali che cercavano scioccamente di confortarla, balzò in piedi, gridando: - Mamma! - Vieni! vieni con me, figlia mia! povera figlia mia! Andiamocene subito! - disse in fretta, con voce vibrante di sdegno e di dolore, la vecchia signora.(Pirandello - Novelle per un anno)

Quando Paroni fu a metà del vicolo, nella tenebra, e già cominciava a sospirare al barlume che arrivava fioco dall'altro fanaletto ancor remoto, credette di discernere laggiú in fondo, proprio innanzi alla sua casa, qualcuno appostato.(Pirandello - Novelle per un anno)

Al bujo non discerneva bene.(Pirandello - Novelle per un anno)

LA VEGLIA I Marco Mauri, nel bujo della scala avvivato appena da l'incerto barlume che s'insinuava dal corridojo dove aveva lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire: - Il medico? Venga, muore! Quegli si arrestò un istante, come per discernere chi l'investiva con quella domanda e con quell'annunzio: - Muore? Il Mauri, singhiozzando e gestendo, senza poter rispondere, si mise a risalire a balzi la scala, poi tolse da terra la candela, attraversò il corridojo, infilò per primo l'uscio in fondo.(Pirandello - Novelle per un anno)

Sarà perché viene da fuori; sarà perché la giornata è cupa, la signora Lèuca non riesce a discerner nulla appena entrata da quel ballatojo nella prima stanza.(Pirandello - Novelle per un anno)

Cominciava adesso a discernere anche lei nella penombra.(Pirandello - Novelle per un anno)