NS NihilScio


Alla presenza di tali memorie , don Rodrigo tanto più s'arrovellava , si vergognava , non poteva darsi pace , che un frate avesse osato venirgli addosso , con la prosopopea di Nathan .(Manzoni-I Promessi sposi)

Don Gonzalo aveva troppe e troppo gran cose in testa , per darsi tanto pensiero de' fatti di Renzo ; e se parve che se ne desse , nacque da un concorso singolare di circostanze , per cui il poveraccio , senza volerlo , e senza saperlo né allora né mai , si trovò , con un sottilissimo e invisibile filo , attaccato a quelle troppe e troppo gran cose .(Manzoni-I Promessi sposi)

L'altra difficoltà era d'avere anche un corriere ; un uomo che andasse appunto da quelle parti , che volesse incaricarsi della lettera , e darsi davvero il pensiero di recapitarla ; tutte cose , anche queste , difficili a trovarsi in un uomo solo .(Manzoni-I Promessi sposi)

Dopo l'espressioni più forti che si possano immaginare di pietà e di terrore per i casi di Lucia , - scrivete , - proseguiva dettando , - che io il cuore in pace non lo voglio mettere , e non lo metterò mai ; e che non son pareri da darsi a un figliuolo par mio ; e che i danari non li toccherò ; che li ripongo , e li tengo in deposito , per la dote della giovine ; che già la giovine dev'esser mia ; che io non so di promessa ; e che ho ben sempre sentito dire che la Madonna c'entra per aiutare i tribolati , e per ottener delle grazie , ma per far dispetto e per mancar di parola , non l'ho sentito mai ; e che codesto non può stare ; e che , con questi danari , abbiamo a metter su casa qui ; e che , se ora sono un po' imbrogliato , l'è una burrasca che passerà presto - ; e cose simili .(Manzoni-I Promessi sposi)

E cercando la maniera d'evitare quest'orribile sorte , sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi , sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa , se non quanto bastasse per darsi alla disperazione .(Manzoni-I Promessi sposi)

Ed allora essa, un po' per pietà, un po' per ridere, un po' per darsi da fare, s'era messa ad ajutare quel povero giovanotto, fin dove poteva.(Pirandello - Novelle per un anno)

Non poteva il Mèola darsi per ammalato e rimandar la conferenza ad altro tempo, all'anno venturo magari, per la seconda domenica di pioggia dopo l'otto dicembre? - Eh già! Sicuro! - riconobbero subito i canonici.(Pirandello - Novelle per un anno)

Gabriele Orsani si avvilí; ma il signor Vannetti vi pose subito riparo: cominciò a far tutto da sé: domande e risposte, a proporsi dubbii e a darsi schiarimenti: - Qui Lei, zentilissimo signore, eh, lo so! potrebbe dirmi, obbiettarmi: Ecco, sí, caro Vannetti, d'accordo: piena fiduzia nella vostra Compagnia; ma, come si fa? per me è un po' troppo forte, poniamo, codesta tariffa; non ho tanto marzine nel mio bilanzio, e allora...(Pirandello - Novelle per un anno)