calore = forma di energia che è la manifestazione macroscopica dell'agitazione, dovuta alla temperatura, delle molecole e degli atomi costituenti i corpi
Convien poi dire che il nostro buon Cristoforo avesse , in quella lettera , raccomandate le donne con molto calore , e riferito il loro caso con molto sentimento , perché il guardiano , faceva , di tanto in tanto , atti di sorpresa e d'indegnazione ; e , alzando gli occhi dal foglio , li fissava sulle donne con una certa espressione di pietà e d'interesse .(Manzoni-I Promessi sposi)
La nebbia s'era a poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni che , rabbuiandosi sempre più , davano idea d'un annottar tempestoso ; se non che , verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato , traspariva , come da un fitto velo , la spera del sole , pallida , che spargeva intorno a sé un barlume fioco e sfumato , e pioveva un calore morto e pesante .(Manzoni-I Promessi sposi)
Quanto calore nelle tue espressioni, e con quale trasparente evidenza, in pochi tocchi, fai balzar vivi innanzi agli occhi luoghi, fatti e persone! Sei addolorato, sei indignato, povero Marino mio; e non vorrei che questa mia risposta ti accrescesse il dolore e l'indignazione.(Pirandello - Novelle per un anno)
- Ma no, scusi! - riprese con calore il Colli.(Pirandello - Novelle per un anno)
L'uomo di legge, poi, saprà fare il suo dovere in tribunale, che diamine! Sosterremo il vizio occulto della casa, non dubitate! V Lo sostenne, di fatti, il vizio occulto della casa, ma senz'alcun calore di convinzione, certo com'era ormai della medianità della signorina Piccirilli.(Pirandello - Novelle per un anno)
Parlò di Allan Kardech come d'un novello messia; definí lo spiritismo la religione nuova dell'umanità; disse che la scienza co' suoi saldi ma freddi ordigni, col suo formalismo troppo rigoroso aveva sopraffatto la natura; che l'albero della vita, allevato artificialmente dalla scienza, aveva perduto il verde, s'era isterilito o dava frutti che imbozzacchivano e sapevano di cenere e tosco, perché nessun calore di fede piú li maturava.(Pirandello - Novelle per un anno)
- Già, è qua; ma ti giuro che io l'ho proprio trovato per istrada, - disse col calore della verità Lulú Sacchi infoscandosi a un tratto.(Pirandello - Novelle per un anno)
È vero, sí, caduto piú là nella trappola, avrei allora odiato quell'altra forma, come ora odio questa; avrei odiato quell'altro tempo, come ora questo, e tutte le illusioni di vita, che noi morti d'ogni tempo ci fabbrichiamo con quel po' di movimento e di calore che resta chiuso in noi, del flusso continuo che è la vera vita e non s'arresta mai.(Pirandello - Novelle per un anno)