- Come vuole vossignoria ch'io badi agli spropositi che posson dire tanti urloni che parlan tutti insieme ? Io devo attendere a' miei interessi , che sono un pover'uomo .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Cosa ho da informare ? io non so nulla ; appena appena ho la testa da attendere ai fatti miei .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ah, la sorte le serbava questa consolazione, e lei non ci aveva ancora pensato; avrebbe avuto un piccino, una piccina a cui attendere, a cui consacrarsi tutta! Ma Dio doveva farle la grazia di mandarle un maschietto.(Pirandello - Novelle per un anno)
Che voleva di piú? Tutto poteva aspettarsi il povero don Mattia, tranne che quella scimmia maledetta, che tanto lo aveva fatto penare, gli dovesse far l'ultima! Era solito lo Scala di levarsi prima dell'alba, per vigilare ai preparativi del lavoro prestabilito la sera avanti col garzone; non voleva che questi, dovendo, per esempio, attendere alla rimonda, tornasse due o tre volte dalla costa alla cascina o per la scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'accetta, o per l'acqua o per la colazione: doveva andarsene munito e provvisto di tutto punto, per non perder tempo inutilmente.(Pirandello - Novelle per un anno)
Questo, per dirvi che io, con la mia professione, non potrei attendere alla campagna, di cui non so proprio che farmi.(Pirandello - Novelle per un anno)
Beata incoscienza! Aveva sperato di potere attendere ancora alla scienza prediletta, al prediletto strumento, nei ritagli di tempo che i complicati negozii del padre gli avrebbero lasciato liberi.(Pirandello - Novelle per un anno)
Zoe, per esempio, ecco Zoe, no, non sarebbe stata una buona madre, perché avrebbe avuto da attendere ad altri figliuoli, ai suoi; e alla piccina orfana avrebbero allora badato con piú amore Carlotta e Serafina, quelle cioè ch'egli non avrebbe scelto.(Pirandello - Novelle per un anno)
Come curare i piccini? come attendere ad essi? Non sapeva da che parte rifarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)