LATINO:
Indice
I declinazione - II declicazione
-
III declinazione -
IV declinazione -
V declinazione |
La seconda declinazione comprende:
a) sostantivi maschili in -us e in -er ;
b) femminili in -us;
c) neutri in -um.
Il genitivo singolare esce in -i.
Tutti i sostantivi in -us hanno il vocativo in -e, ad eccezione di Deus,
che ha. il vocativo come il nominativo.
I maschili in -er, e vir, viri (l'uomo), hanno il vocativo come il
nominativo:
- di questi, alcuni conservano la e davanti a r in tutti i
casi, come puer, genitivo pueri;
- altri la perdono, come ager, genitivo
agri, magister, genitivo magistri.
I neutri nel singolare e nel plurale hanno tre casi uguali: il
nominativo, l'accusativo e il vocativo.
|
| |
TERMINAZIONI DELLA SECONDA DECLINAZIONE
| CASI |
Singolare |
Neutro sing. |
Plurale |
Neutro pl. |
| Nominativo |
-us, -er(-ir), -us |
-um |
-i |
-a |
| Genitivo |
-i |
-i |
-orum |
-orum |
| Dativo |
-o |
-o |
-is |
-is |
| Accusativo |
-um |
-um |
-os |
-a |
| Vocativo |
-e, -er(ir), -e |
-um |
-i |
-a |
| Ablativo |
-ao |
-o |
-is |
-is |
|
Esempi di seconda declinazione:
puer
La coniugazione non cambia per il maschile e il
femminile
|
| CASI |
SINGOLARE |
PLURALE |
| Nominativo |
puer il fanciullo |
puer-i i fanciulli |
| Genitivo |
puer- i del fanciullo |
puer-orum dei fanciulli |
| Dativo |
puer-o al fanciullo |
puer -is ai fanciulli |
| Accusativo |
puer-um il fanciullo |
puer -os i fanciulli |
| Vocativo |
puer o fanciullo |
puer -i o fanciulli |
| Ablativo |
puer-o dal fanciullo |
puer -is dai fanciulli |
|
|
| Maschile: Amicus |
| Casi |
Singolare |
Plurale |
| Nom. |
amic-us l'amico |
amic-i gli amici |
| Gen. |
amic-i dell'amico |
amic-orum degli amici |
| Dat. |
amic-o all'amico |
amic-is agli amici |
| Acc. |
amic-um l'amico |
amic-os gli amici |
| Voc. |
amic-e o amico |
amic-i o amici |
| Abl. |
amic-o dall'amico |
amic-is dagli amici |
|
| Maschile: ager (sincope della
e) |
| Casi |
Singolare |
Plurale |
| Nom. |
ager il campo |
agr-i i campi |
| Gen. |
agr-i del campo |
agr-orum dei campi |
| Dat. |
agr-o al campo |
agr-is ai campi |
| Acc. |
agr-um il campo |
agr-os i campi |
| Voc. |
ager o campo |
agr-i o campi |
| Abl. |
agr-o dal campo |
agr-is dai campi |
|
| Neutro: donum |
| Casi |
Singolare |
Plurale |
| Nom. |
don-um il dono |
don-a i doni |
| Gen. |
don-i del dono |
don-orum dei doni |
| Dat. |
don-o al dono |
don-is ai doni |
| Acc. |
don-um il dono |
don-a i doni |
| Voc. |
don-um o dono |
don-a o doni |
| Abl. |
don-o dal dono |
don-is dai doni |
|
Eccezioni
Deus
dei;
Gen. plurale deum o divum
Dat. e Abl. plurali: diis più spesso che deis. |
| Nomi in -ius |
I nomi propri e i nomi comuni filiu s e genius,
l'aggettivo meus
hanno il vocativo singolare in -i
Es.: Vergili - fili mi - |
Virus (il veleno) - vulgus ( il volgo) - pelagus (il
mare)
Sono neutri ( nom., acc., voc., in us) benché
terminanti in -us e mancano del plurale
|
| Aggettivi che seguono la prima
e seconda declinazione |
Gli aggettivi terminanti in -us, -a, um e in -er, -a,
-um detti anche aggettivi della prima classe
seguono:
- Per il maschile la declinazione dei sostantivi in -us e in -er;
- Per il femminile la prima declinazione;
- Per il neutro i sostantivi in -um. |
| Bonus |
| Casi |
|
|
|
| |
|
Singolare |
|
| Nom. |
bon-us |
bon-a |
bonum |
| Gen. |
bon-i |
bon-ae |
bon-i |
| Dat. |
bon-o |
bon-ae |
bon-o |
| Acc. |
bon-um |
bon-am |
bonum |
| Voc. |
bon-e |
bon-a |
bon-um |
| Abl. |
bon-o |
bon-a |
bon-o |
| |
|
Plurale |
|
| |
bon-i |
bon-ae |
bon-a |
| |
bon-orum |
bon-arum |
bon-orum |
| |
bon-is |
bon-is |
bon-is |
| |
bon-os |
bon-as |
bon-a |
| |
bon-i |
bon-ae |
bon-a |
| |
bon-is |
bon-is |
bon-is |
|
| Miser |
| Casi |
|
|
|
| |
|
Singolare |
|
| Nom. |
mis-er |
miser-a |
miser-um |
| Gen. |
miser-i |
miser-ae |
miser-i |
| Dat. |
miser-o |
miser-ae |
miser-o |
| Acc. |
miser-um |
miser-am |
miser-um |
| Voc. |
mis-er |
miser-a |
miser-um |
| Abl. |
misr-o |
miser-a |
miser-o |
| |
|
Plurale |
|
| |
miser-i |
miser-ae |
miser-a |
| |
miser-orum |
miser-arum |
miser-orum |
| |
miser-is |
miser-is |
miser-is |
| |
miser-os |
miser-as |
miser-a |
| |
misr-i |
misr-ae |
miser-a |
| |
miser-is |
miser-is |
miser-is |
|
| Pulcher ( sincope della e) |
| Casi |
|
|
|
| |
|
Singolare |
|
| Nom. |
pulch-er |
pulchr-a |
pulchr-um |
| Gen. |
pulchr-i |
pulchr-ae |
pulchr-i |
| Dat. |
pulchr-o |
pulchr-ae |
pulchr-o |
| Acc. |
pulchr-um |
pulchr-am |
pulchr-um |
| Voc. |
pulch-er |
pulchr-a |
pulchr-um |
| Abl. |
pulchr-o |
pulchr-a |
pulchr-o |
| |
|
Plurale |
|
| |
pulchr-i |
pulchrae |
pulchr-a |
| |
pulchr-orum |
pulchr-arum |
pulchr-orum |
| |
pulchr-is |
pulchr-is |
pulchr-is |
| |
pulchr-os |
pulchr-as |
pulchr-a |
| |
pulchr-i |
pulchr-ae |
pulchr-a |
| |
pulchr-is |
pulchr-is |
pulchr-is |
|
| Concordanza dell'aggettivo |
L'aggettivo concorda in genere, numero e caso col
sostantivo cui si riferisce, ma non sempre concorda nella declinazione.
Se il sostantivo è femminile l'aggettivo segue la prima declinazione.
Es.: laurus procera, il lauro alto
Se il sostantivo è maschile o neutro l'aggettivo segue la seconda
declinazione
Es.: Pius agricola il pio agricoltore;
Exemplum perniciosum l'esempio pernicioso. |
| Alcuni nomi di II declinazione |
| ager, agri, m. |
campo, terreno |
| amicus, m. |
amico |
| animus, m. |
animo, spirito, coraggio |
| annus, m. |
anno; età |
| arma, -orum, n. |
armi; truppe |
| aurum, n. |
oro |
| auxilium, n. |
aiuto, sostegno |
| bellum, n. |
guerra |
| beneficium, n. |
favore |
| bonum, n. |
il bene |
| caelum, n. |
cielo; clima |
| castra, -orum, n. |
accampamento |
| ceteri, -orum, m. |
(tutti) gli altri |
| consilium, n. |
consiglio; saggezza; piano;
decisione |
| deus, m. |
dio, divinità |
| dominus, m. |
padrone, signore; sovrano |
| equus, m. |
cavallo |
| exemplum, n. |
modello, esempio |
| fatum, n. |
fato; oracolo; destino; morte |
| ferrum, n. |
ferro; punta; arma |
| filius, m. |
figlio |
| imperium, n. |
ordine; potere; comando; regno |
| ingenium, n. |
natura; indole; intelligenza |
| legatus, m. |
ambasciatore; messo;
vicecomandante |
| liberi, -orum, m. |
i figli |
| locus, m. |
luogo, paese; brano |
| malum, n. |
il male |
| modus, m. |
misura; ritmo; maniera |
| multi, -orum, m. |
molti (uomini) |
| mundus, m. |
mondo; universo |
| natus, m. |
figlio |
| oculus, m. |
occhio, vista |
| periculum, n. |
pericolo, rischio |
| populus, m. |
popolo |
| praesidium, n. |
presidio, difesa; guarnigione |
| proelium, n. |
combattimento |
| puer, pueri, m. |
ragazzo; giovane schiavo |
| regnum, n. |
regno |
| saxum, n. |
sasso, masso; scoglio; rupe |
| servus, m. |
servo, schiavo |
| signum, n. |
segnale; statua; insegna;
indizio |
| socius, m. |
alleato; amico; socio (in
affari) |
| spatium, n. |
spazio; distanza; intervallo |
| studium, n. |
passione; desiderio;
attitudine |
| telum, n. |
giavellotto; freccia; asta |
| ventus, m. |
vento |
| verbum, n. |
parola; frase; discorso |
| vir, viri, m. |
uomo; marito; eroe |
| vitium, n. |
vizio; difetto; colpa |
|
| |