Buona navigazione con NihilScio! ![]() |
NS NihilScio |
![]() ![]() ![]() Laboratorio di Italiano Ricerca nei classici sul web |
Coniugazione attiva e passiva del verbo: ossequiare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coniugazione del verbo: ossequiare coniugazione:1 forma: attiva transitivo ausiliare: avere - - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi di: ossequiare inchinarsi inchinare riverire scodinzolare adulare leccare riverire sberrettarsi scappellarsi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vocabulary and phrases
ossequiare
= verbo trans . fare oggetto di ossequio , riverire --------------- * I servitori s'uniformavano , nelle maniere e ne' discorsi , all'esempio e all'intenzioni de' padroni: e Gertrude , che , per sua inclinazione , avrebbe voluto trattarli con una famigliarità signorile , e che , nello stato in cui si trovava , avrebbe avuto di grazia che le facessero qualche dimostrazione d'affetto , come a una loro pari , e scendeva anche a mendicarne , rimaneva poi umiliata , e sempre più afflitta di vedersi corrisposta con una noncuranza manifesta , benché accompagnata da un leggiero ossequio di formalità .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Contro questo proposito insorgevano , è vero , i pensieri di tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati ; e , nell'abisso in cui Gertrude era caduta , e al paragone di ciò che poteva temere in certi momenti , la condizione di monaca festeggiata , ossequiata , ubbidita , le pareva uno zuccherino .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- Lo sapeva, sí: era cosciente delle sue follie; le commetteva apposta, per far dispetto alla gente che, prima, da ricco, lo aveva tanto ossequiato, e ora gli voltava le spalle e rideva di lui.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- - Campana! - ordinò allora il capostazione, che s'era avvicinato a ossequiare il cavalier Cappadona.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Venuti apposta per ossequiarla, signor Commendatore.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Tutti si mossero a ossequiare.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- «Comè? Comè? La sciora Barborin? L'è chì? Ah Signor! Andem sü!» E si mosse con un impeto di ossequio, ma Pasotti lo ridusse all'obbedienza, prima trattenendolo addirittura per le braccia e poi protestando di volergli veder prendere due o tre di quei mostri di cavedini; e don Giuseppe, per quanto protestasse alla sua volta: «Oh dess! Se ciapa nient! Hin baloss! Hin caveden! ga veden!», dovette gittar l'amo. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- Ecco finalmente Pasotti, ecco don Giuseppe che ricomincia a sbuffare: «Ah Signor! Cara la mia sciora Barborin! Che la scüsa tant!» Avendo la Maria confessato al «scior Controlòr» che sua moglie e lei non erano riuscite a capirsi, il padrone le diede, per ossequio alla Pasotti, del «salamm» e poiché ella voleva pur difendersi, la fece prudentemente chetare con un imperioso agitar di mano e un «ta ta ta ta!». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- Si fece sedere accanto, sul canapè, la signora Barborin alla quale il padrone aveva proibito il menomo accenno ai casi di Oria, si lasciò ossequiare dagli altri, fece le solite domande al Paolin e al Paolon circa le rispettive loro dame e soddisfatta d'aver appreso che la Paolina e la Paolona stavano bene, incrociò le mani sul ventre e tacque dignitosamente in faccia al semicerchio de' suoi cortigiani. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- Il Biancòn, che sta pescando alle tinche, con l'ombrello, vede la gondola, abbandona le sue lenze, e viene ad ossequiare la marchesa. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- * Ma sì, certo, bella forza, ora che ella, mercè lui, s'era fatto tanto nome e tutte le porte le erano aperte e tutti gli attori pendevano dalle labbra di lei, tra ossequii e sorrisi; bella forza! --------------- onomaturgo = tributare omaggio , ossequio , venerazione a persona o cosa che ne è degna --------------- ossequente = ossequiente - che ha o mostra ossequio e rispetto --------------- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coniugazione del verbo: essere ossequiato coniugazione:1 forma: passiva transitivo ausiliare: Essere - - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca nei classici sul web |