Buona navigazione con NihilScio! ![]() |
NS NihilScio |
![]() ![]() ![]() Laboratorio di Italiano Ricerca nei classici sul web |
Coniugazione attiva e passiva del verbo: distinguere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coniugazione del verbo: distinguere coniugazione:2 forma: attiva transitivo ausiliare: avere - - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi di: distinguere articolare differenziare discernere discriminare diversificare sceverare scegliere classificare dividere ravvisare riconoscere brillare dominare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vocabulary and phrases
distinguere
= verbo trans . disfunzione della tiroide . --------------- * Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli , vi fa spettacolo da ogni parte: il monte di cui passeggiate le falde , vi svolge , al di sopra , d'intorno , le sue cime e le balze , distinte , rilevate , mutabili quasi a ogni passo , aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo , e comparendo in vetta ciò che poco innanzi vi si rappresentava sulla costa: e l'ameno , il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio , e orna vie più il magnifico dell'altre vedute .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * L'abito , il portamento , e quello che , dal luogo ov'era giunto il curato , si poteva distinguer dell'aspetto , non lasciavan dubbio intorno alla lor condizione .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Il fatto sta ch'era realmente infuriato contro don Rodrigo , e che bramava ardentemente il consenso di Lucia ; e quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor d'un uomo , nessuno , neppure il paziente , può sempre distinguer chiaramente una voce dall'altra , e dir con sicurezza qual sia quella che predomini .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * L'assediato , vedendo che il nemico non dava segno di ritirarsi , aprì una finestra che guardava sulla piazza della chiesa , e si diede a gridare: - aiuto ! aiuto ! - Era il più bel chiaro di luna ; l'ombra della chiesa , e più in fuori l'ombra lunga ed acuta del campanile , si stendeva bruna e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza: ogni oggetto si poteva distinguere , quasi come di giorno .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Si distinguevano i villaggi , le case , le capanne: il palazzotto di don Rodrigo , con la sua torre piatta , elevato sopra le casucce ammucchiate alla falda del promontorio , pareva un feroce che , ritto nelle tenebre , in mezzo a una compagnia d'addormentati , vegliasse , meditando un delitto .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Addio , monti sorgenti dall'acque , ed elevati al cielo ; cime inuguali , note a chi è cresciuto tra voi , e impresse nella sua mente , non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari ; torrenti , de' quali distingue lo scroscio , come il suono delle voci domestiche ; ville sparse e biancheggianti sul pendìo , come branchi di pecore pascenti ; addio ! Quanto è tristo il passo di chi , cresciuto tra voi , se ne allontana ! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente , tratto dalla speranza di fare altrove fortuna , si disabbelliscono , in quel momento , i sogni della ricchezza ; egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere , e tornerebbe allora indietro , se non pensasse che , un giorno , tornerà dovizioso .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo , chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire , e n'è sbalzato lontano , da una forza perversa ! Chi , staccato a un tempo dalle più care abitudini , e disturbato nelle più care speranze , lascia que' monti , per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere , e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno ! Addio , casa natìa , dove , sedendo , con un pensiero occulto , s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- * Queste cose non facevano specie alle due donne , non esercitate a distinguer monaca da monaca: e il padre guardiano , che non vedeva la signora per la prima volta , era già avvezzo , come tant'altri , a quel non so che di strano , che appariva nella sua persona , come nelle sue maniere .(Manzoni-I Promessi sposi) --------------- Ella non aveva ben distinto il viso del giovane arrivato da terre lontane , ma aveva notato la sua alta statura e i capelli folti dorati come il fuoco .( Grazia Deledda - Canne al vento) --------------- — Uhí ! Ahiahi ! Tutti eran corsi a vedere , e là in fondo nell'angolo del cortile Grixenda distinse i capelli dorati di Giacinto fra i due fazzoletti bianchi delle zie .( Grazia Deledda - Canne al vento) --------------- La luna piena imbiancava la valle , e la notte era cosí chiara che si distingueva l'ombra d'ogni stelo .( Grazia Deledda - Canne al vento) --------------- I suoi occhi oramai distinguevano tutto , gli errori scuri intorno , il centro luminoso , che era il castigo di Dio su lui .( Grazia Deledda - Canne al vento) --------------- Don Predu è vestito di nero , un abito nuovo attillato che lo costringe a respirar forte , ma Efix non ne distingue il viso , mentre vede la bocca sarcastica del Milese , lunga , stretta , come piena di riso represso , e il ventre gonfio d'una parente delle dame , quella che deve accompagnare la sposa , e due ceri con due nastri color rosa sostenuti da due manine pallide .( Grazia Deledda - Canne al vento) --------------- La gente non sa distinguere fra un buon impiegato che si occupi solamente del proprio ufficio come ho fatto io, e un poliziotto. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- Un gran sobbalzo la distaccò dall'amante. E le sue pàlpebre gravi battevano per respingere la nube addensata, per riacquistare il lume, per distinguere il fantasma dalla presenza certa. Era ancóra l'imagine nello specchio? Era ancóra lo sguardo della follia negli occhi suoi divenuti estranei? Era il pallore stesso della sua perdizione quello? Ah, non credeva di poter essere tanto livida!(D'Annunzio - Forse che sì forse che no) --------------- — Non essere così dura contro di me, Vana. Non mi avevi abituata a questo esame crudo della mia persona. E non sapevo che tu avessi occhi tanto esperti per distinguere la natura di certi segni.... (D'Annunzio - Forse che sì forse che no) --------------- * Ma si distingueva appena, così dall'alto: la distanza era troppa e troppo la commozione gl'intorbidava la vista! Ma ecco, la chiamavano ancora una volta fuori; eccola, eccola di nuovo; i due attori si traevano indietro e la lasciavano sola alla ribalta, là, esposta, a lungo, a lungo, alla dimostrazione solenne del pubblico acclamante in piedi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal ) --------------- * * Intanto, per l’esperienza che dal canto mio ho potuto fare d’una tal critica, il bello è questo: che mentre lo zoologo riconosce che l’uomo si distingue dalle altre bestie anche per il fatto che l’uomo ragiona e che le bestie non ragionano; il ragionamento appunto (vale a dire ciò che è più proprio dell’uomo) è apparso tante volte ai signori critici, non come un eccesso se mai, ma anzi come un difetto d’umanità in tanti miei non allegri personaggi. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal ) --------------- * Non distinguevo tra storia e leggenda , tra fatto e fantasia : i caratteri di stampa erano ai miei occhi i testimoni infallibili della verità . (G .Papini - Un uomo finito) --------------- * Qui i tradimenti e i falsi teologici eran minori ma le difficoltà quasi egualmente grandi : dovevo spiegare le tenebre e l'abisso e distinguere il concetto di spirito d' Iddio dall' idea d' Iddio (primo seme dell'alessandrina trinità) e il ricordo delle acque mi portava verso la Grecia , verso i primi pensamenti della Grecia : -Esiodo colla sua teogonia e il mondo ch'esce dall'oceano e il savio Talete milesio che vide nell'umidità il principio di tutte le cose . (G .Papini - Un uomo finito) --------------- daltonico = difetto ereditario della vista - per cui non si distinguono il rosso e il verde --------------- deflatore = indice dei prezzi che consente di distinguere gli aumenti reali del prodotto nazionale da quelli dovuti all'inflazione . --------------- demarcare = verbo trans . segnare - tracciare - distinguere --------------- differenziare = verbo trans . rendere differente - distinguere --------------- discriminare = verbo trans . discernere - distinguere - fare una differenza --------------- divergere = verbo intr . rendere diverso - distinguere - differenziare --------------- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coniugazione del verbo: essere distinto coniugazione:2 forma: passiva transitivo ausiliare: Essere - - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca nei classici sul web |