Buona navigazione con NihilScio! ![]() |
NS NihilScio |
![]() ![]() ![]() Laboratorio di Italiano Ricerca nei classici sul web |
Coniugazione pronominale del verbo: discerner | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coniugazione del verbo: discerner coniugazione:2 forma: attiva transitivo ausiliare: essere - - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi di: discernere differenziare distinguere identificare diversificare scindere scorgere discriminare sceverare selezionare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vocabulary and phrases
discernere
= verbo trans . che - colui che discerne . --------------- Il Valdoggi aggrottò le ciglia e si sporse un po' avanti per discerner meglio la faccia di colui che aveva mormorato il suo nome.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- E rise Granella della paura che, questa volta, non aveva avuto, e alzò gli occhi per discerner nel bujo lo svolazzío del pipistrello.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Non discernendo nulla, chiamò forte: - Adriana! Questa, che se ne stava tra le due pigionali che cercavano scioccamente di confortarla, balzò in piedi, gridando: - Mamma! - Vieni! vieni con me, figlia mia! povera figlia mia! Andiamocene subito! - disse in fretta, con voce vibrante di sdegno e di dolore, la vecchia signora.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Quando Paroni fu a metà del vicolo, nella tenebra, e già cominciava a sospirare al barlume che arrivava fioco dall'altro fanaletto ancor remoto, credette di discernere laggiú in fondo, proprio innanzi alla sua casa, qualcuno appostato.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Al bujo non discerneva bene.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- LA VEGLIA I Marco Mauri, nel bujo della scala avvivato appena da l'incerto barlume che s'insinuava dal corridojo dove aveva lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire: - Il medico? Venga, muore! Quegli si arrestò un istante, come per discernere chi l'investiva con quella domanda e con quell'annunzio: - Muore? Il Mauri, singhiozzando e gestendo, senza poter rispondere, si mise a risalire a balzi la scala, poi tolse da terra la candela, attraversò il corridojo, infilò per primo l'uscio in fondo.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Sarà perché viene da fuori; sarà perché la giornata è cupa, la signora Lèuca non riesce a discerner nulla appena entrata da quel ballatojo nella prima stanza.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Cominciava adesso a discernere anche lei nella penombra.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Eccole là: si discernevano bene al lume della luna, tutt'e sei, l'una accanto all'altra.(Pirandello - Novelle per un anno) --------------- Smettevo le pratiche: dubitavo non come chi disama il vero, ma come chi nol discerne; m’indispettivo contro lui, contro me. (Tommaseo - Fede e bellezza) --------------- Un rusignolo sospira tra gli alberi irradiati dalla luna; un altro di lontano risponde: l’un canto s’accorda e si discerne nell’altro, come colori simili di varia tinta. (Tommaseo - Fede e bellezza) --------------- Una donna, passata i trentatré, ma pur bella, s’intendeva molto materialmente in me giovanetto che molto spiritualmente l’andavo considerando: e non m’accorgevo de’ suoi consumati ma pure schietti artifizi, né discernevo le tenerezze ch’ella mi scoccava tratte da’ libri, e volevo a forza adorarla com’angelo: e lei che prima posava la sua sulla mia mano, e mi si abbandonava in provocatrici attitudini, non capivo e con lunghissimi abbracciamenti, a me quasi puri, ferocemente la tormentavo e la rimandavo delusa, ma non disperata di vincermi, e maledicente in cuore i letterati matterugi e le meteore platoniche. (Tommaseo - Fede e bellezza) --------------- Chi passando per l'alto lago avesse potuto discernere tutte queste figure 80 meditabonde, inclinate all'acqua, senza veder le bacchette né i fili né i sugheri, si sarebbe creduto nel soggiorno d'un romito popolo ascetico, schivo della terra, che guardasse il cielo giù nello specchio liquido, solo per maggiore comodità. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico) --------------- * Lo discernevo appena. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal ) --------------- * Nel buio mi parve discernere la signorina Caporale. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal ) --------------- La semioscurità rossastra permetteva appena di discernere i contorni; cosicché non potei vedere fino a qual punto rispondesse al vero il ritratto che della signorina Pantogada m’aveva abbozzato Papiano; il tratto però, la voce e quella sùbita ribellione s’accordavano perfettamente all’idea che m’ero fatta di lei, dopo quella descrizione. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal ) --------------- * Leggevo e sfogliavo libellacci spiritosi del settecento e apologie ristuccate alla moderna per dar soddisfazione ai seminaristi meno cretini ; saggi francesi chiari e mussanti come la sciampagna e sodi panettoni filosofici ed esegetici alla tedesca , e articoli di dizionari e glosse lunghe e variolingue di bibbie poliglotte , senza saper discernere il sicuro dal sofistico e l'accertato dal supposto . (G .Papini - Un uomo finito) --------------- discernere = verbo trans . che - colui che discerne . --------------- discrezione = facoltà di discernere --------------- discriminare = verbo trans . discernere - distinguere - fare una differenza --------------- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricerca nei classici sul web |