Vocabulary and phrases
nominare = verbo trans . dare il nome
---------------
* Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà naturalmente persona di riguardo ; e , in questo caso , io anderò da lui , a fare un atto di dovere .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Un certo conte Attilio , che stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa ; e abbiam già fatta menzione di lui , senza nominarlo) , veduta una testa rasa e una tonaca , e accortosi dell'intenzione modesta del buon frate , - ehi ! ehi ! - gridò: - non ci scappi , padre riverito: avanti , avanti - .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Verrò , - rispose il servitore: - ma lei vada via subito e . . .per amor del cielo . . .non mi nomini - .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* che ha avuto a far menzione di quella persona medesima , non nomina , è vero , né lei , né il paese ; ma di questo dice ch'era un borgo antico e nobile , a cui di città non mancava altro che il nome ; dice altrove , che ci passa il Lambro ; altrove , che c'è un arciprete .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Il nostro manoscritto lo nomina Egidio , senza parlar del casato .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Vergogna ! Voi altri milanesi , che , per la bontà , siete nominati in tutto il mondo ! Sentite , sentite: siete sempre stati buoni fi . . .Ah canaglia !
---------------
* La turba si move , tutta insieme , verso la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo punto .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* E quel che è peggio (e questo lo posso dir io di sicuro) , è che le gride ci sono , stampate , per gastigarli: e non già gride senza costrutto ; fatte benissimo , che noi non potremmo trovar niente di meglio ; ci son nominate le bricconerie chiare , proprio come succedono ; e a ciascheduna , il suo buon gastigo .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* E bisognava vedere con che disinvoltura s'accostava a' viandanti , e , senza tanti rigiri , nominava il paese dove abitava quel suo cugino .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
Quello stesso giorno , 13 di novembre , arriva un espresso al signor podestà di Lecco , e gli presenta un dispaccio del signor capitano di giustizia , contenente un ordine di fare ogni possibile e più opportuna inquisizione , per iscoprire se un certo giovine nominato Lorenzo Tramaglino , filatore di seta , scappato dalle forze praedicti egregii domini capitanei , sia tornato , palam vel clam , al suo paese , ignotum quale per l'appunto , verum in territorio Leuci: quod si compertum fuerit sic esse , cerchi il detto signor podestà , quanta maxima diligentia fieri poterit , d'averlo nelle mani , e , legato a dovere , videlizet con buone manette , attesa l'esperimentata insufficienza de' manichini per il nominato soggetto , lo faccia condurre nelle carceri , e lo ritenga lì , sotto buona custodia , per farne consegna a chi sarà spedito a prenderlo ; e tanto nel caso del sì , come nel caso del no , accedatis ad domum praedicti Laurentii Tramaliini ; et , facta debita diligentia , quidquid ad rem repertum fuerit auferatis ; et informationes de illius prava qualitate , vita , et complicibus sumatis ; e di tutto il detto e il fatto , il trovato e il non trovato , il preso e il lasciato , diligenter referatis .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* In queste c'era tirannia , insidie , patimenti ; cose brutte e dolorose , ma che pur si potevan nominare: nella sua c'era mescolato per tutto un sentimento , una parola , che non le pareva possibile di proferire , parlando di sé ; e alla quale non avrebbe mai trovato da sostituire una perifrasi che non le paresse sfacciata: l'amore !
---------------
* Giuseppe Ripamonti , che , nel quinto libro della quinta decade della sua Storia Patria , ne fa più distesa menzione , lo nomina uno , costui , colui , quest'uomo , quel personaggio .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* E senza mai nominare quel signore , come si capiva che voleva parlar di lui ! E poi , per capire , sarebbe bastato osservare quando aveva le lacrime agli occhi .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - E quando vi siete presentato alla Chiesa , - disse , con accento ancor più grave , Federigo , - per addossarvi codesto ministero , v'ha essa fatto sicurtà della vita ? V'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi da ogni ostacolo , immuni da ogni pericolo ? O v'ha detto forse che dove cominciasse il pericolo , ivi cesserebbe il dovere ? O non v'ha espressamente detto il contrario ? Non v'ha avvertito che vi mandava come un agnello tra i lupi ? Non sapevate voi che c'eran de' violenti , a cui potrebbe dispiacere ciò che a voi sarebbe comandato ? Quello da Cui abbiam la dottrina e l'esempio , ad imitazione di Cui ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori , venendo in terra a esercitarne l'ufizio , mise forse per condizione d'aver salva la vita ? E per salvarla , per conservarla , dico , qualche giorno di più sulla terra , a spese della carità e del dovere , c'era bisogno dell'unzione santa , dell'imposizion delle mani , della grazia del sacerdozio ? Basta il mondo a dar questa virtù , a insegnar questa dottrina .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ma quando la domanda gli venne fatta per commission del cardinale , senza nominarlo , e con un certo apparato d'importanza e di mistero , lasciando capire ch'era in nome d'un gran personaggio , tanto più Bortolo s'insospettì , e credé necessario di risponder secondo il solito ; anzi , trattandosi d'un gran personaggio , diede in una volta tutte le notizie che aveva stampate a una a una , in quelle diverse occorrenze .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Donna Prassede , dopo aver tentato per qualche tempo , e inutilmente , di tirarlo dal lasciar fare al fare , s'era ristretta a brontolare spesso contro di lui , a nominarlo uno schivafatiche , un uomo fisso nelle sue idee , un letterato ; titolo nel quale , insieme con la stizza , c'entrava anche un po' di compiacenza .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Tanto è forte la carità ! Tra le memorie così varie e così solenni d'un infortunio generale , può essa far primeggiare quella d'un uomo , perché a quest'uomo ha ispirato sentimenti e azioni più memorabili ancora de' mali ; stamparlo nelle menti , come un sunto di tutti que' guai , perché in tutti l'ha spinto e intromesso , guida , soccorso , esempio , vittima volontaria ; d'una calamità per tutti , far per quest'uomo come un'impresa ; nominarla da lui , come una conquista , o una scoperta .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Tra le carte del tempo della peste , che si conservano nell'archivio nominato di sopra , c'è una lettera (senza alcun altro documento relativo) in cui il gran cancelliere informa , sul serio e con gran premura , il governatore d'aver ricevuto un avviso che , in una casa di campagna de' fratelli Girolamo e Giulio Monti , gentiluomini milanesi , si componeva veleno in tanta quantità , che quaranta uomini erano occupati en este exercicio , con l'assistenza di quattro cavalieri bresciani , i quali facevano venir materiali dal veneziano , para la fàbrica del veneno .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Sicuro , - disse don Abbondio: - l'ho sentito nominar più d'una volta per un bravo signore davvero , per un uomo della stampa antica .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
Quando in paese si venne a sapere che don Arturo Filomarino, in casa dell'avvocato scelto per la divisione ereditaria, discutendo con gli altri eredi circa gli innumerevoli crediti cambiarii, non si era voluto contentare della proposta dei cognati, che fosse cioè nominato per essi un liquidatore di comune fiducia, il quale a mano a mano, concedendo umanamente comporti e rinnovazioni, li liquidasse agli interessi piú che onesti del cinque per cento, mentre il meno che il suocero soleva pretendere era del ventiquattro; piú che piú si raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente, con atto da vero cristiano e degno ministro di Dio, avrebbe non solo abbonato del tutto gl'interessi a quelli che avrebbero avuto la fortuna di cadere in sua mano, ma fors'anche rimessi e condonati i debiti.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Tra le altre, la nomina a senatore.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E il mio piú intimo amico, a detta di tutti, era un certo dottor Palumba, mai sentito nominare, il quale, poveretto, sarebbe venuto certamente ad accogliermi alla stazione, se da tre giorni appena non avesse perduto la moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E mi dissero che tanto affetto, una cosí ardente simpatia dimostrava per me in tutti quei racconti, che io, pur provando per qualcuno di essi che mi fu riferito un certo imbarazzo e anche un certo sdegno e avvilimento, perché, o non riuscivo a riconoscermi in esso o mi vedevo rappresentato in una maniera che piú sciocca e ridicola non si sarebbe potuta immaginare, non ebbi il coraggio d'insorgere e di protestare: "Ma dove mai? Ma quando mai? Chi è questo Palumba? Io non l'ho sentito mai nominare!" Ero sicuro che, se cosí avessi detto, si sarebbero tutti allontanati da me con paura, correndo ad annunziare ai quattro venti: "Sapete? Carlino Bersi è impazzito! Dice di non conoscere Palumba, di non averlo mai conosciuto!" O forse avrebbero pensato, che per quel po' di gloriola, che qualche mio quadretto mi ha procacciata, io ora mi vergognassi della tenera, devota, costante amicizia di quell'umile e caro dottor Palumba.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma non tardò a comprendere, quel giovanotto, che - via - doveva essere uscito di cervello quel pover'uomo, se per ogni libro che gli nominava, eccolo là, saltava di gioja, piangeva, se lo faceva dare, e allora, palpeggiamenti carezzevoli alle pagine e abbracci, come a un amico ritrovato.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Sta' zitta! - la interruppe, di scatto, il Mori, come se, nominando il re, quella poveretta gli avesse pestato un piede.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
D'allora in poi, egli, di tanto piú vecchio, e provato e sperimentato nel mondo, s'era sentito quasi bambino di fronte al figlio sacerdote Tutta la sua vita, trascorsa tra tante miserie e tante fatiche senza una macchia, che valore poteva avere davanti al candore di quel figlio cosí vicino a Dio? E s'era messo a parlare di lui come d'un santo, ad ascoltarlo a bocca aperta, beato, quand'egli veniva a trovarlo in campagna dal Collegio degli Oblati, dove per l'ingegno e per lo zelo era stato nominato precettore.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Sandrina è stata sua scolaretta, due anni fa, nell'altra scuola fuori Porta del Popolo, a cui, di prima nomina, ella era stata assegnata.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Bellavita, nel sentir nominare il notajo Denora, cosí, come a tradimento, appassí e guardò quel signore come se fosse venuto a togliergli anche l'aria da respirare.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Dopo quella notte, egli era scomparso; ella lo aveva atteso parecchi giorni; poi s'era recata dalla madre di lui, la quale, senza volere intendere tutto il male che il figlio aveva fatto, se l'era tenuta qualche tempo con sé; venuta la nomina di maestra la aveva avviata al suo destino.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Ah no! Il senatore Romualdo Reda, sentendo nominar la natura, s'inquietava sul serio: scattava battendo ambo le mani su i braccioli: - Ma via! ma mi faccia il piacere! ma la sua logica, caro Vernoni! Tanto per ridere...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
— Ella lo odia al punto che m'ha fatto giurare di non nominarlo piú .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Come un pescatore raccoglie stentatamente a sé la lunga lenza pesante, scossa, egli crede, dal grosso pesce lungamente insidiato, e tira e tira e finalmente scorge venir su dal fondo due grandi ombre di pesci invece d'una sola, palpita, raddoppia di cautela e d'arte; così Pasotti, all'udir nominare l'ingegnere, si meravigliò, palpitò e si dispose a estrarre con la più squisita delicatezza di mano il segreto del signor Giacomo e del Ribera. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Lodando quei fiori trasse destramente la Bianconi a nominar Franco e sulla persona di Franco non si fermò affatto come se non gliene importasse nulla. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Aveva ella pensato proprio a lui nel dir quello che aveva detto? O vi era stata nel suo pensiero una occulta complicazione? Aveva pensato allo zio senza un vero convincimento, solo perché non osava nominare, neanche nel pensiero, un'altra persona cui le sue parole potevano riferirsi più giustamente? Il silenzio del professore, lo sguardo scrutatore di lui, non incontrato ma sentito, le rivelarono ch'egli sospettava di lei stessa: per questo accennò frettolosamente allo zio. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Le pare una bella convenienza di venire a nominarmi, così senza riguardi, il povero Franco? Cosa c'entra Lei negli affari della mia famiglia?» «Perdoni», replicò il professore frugandosi in tasca. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Qui la buona donna si cacciò mezzo il braccio sinistro in tasca, ne cavò una barchetta di metallo, pregò Luisa di darla alla sua figliuola nel nome di un'altra vecchia barca sdruscita che non voleva essere nominata. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
A San Mamette si diceva che fosse stato arrestato e condotto a Como il medico di Pellio, che gli avessero trovato lettere e note compromettenti per altre persone fra le quali si nominava don Franco Maironi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Ma cosa c'è, stupide?» «La Soa tosa, la Soa tosa!» Ella gridò come pazza: «La Maria? La Maria? Cosa? Cosa?», udì fra i singhiozzi nominar il lago, cacciò uno strido e, apertasi la via come una fiera, si slanciò su per la scalinata. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* O che poteva importare a quell’uomo in quello stato, a due passi ormai dalla tomba (morì difatti quattro mesi dopo la mia nomina a bibliotecario), che poteva importargli che Birnbaum Giovanni Abramo avesse fatto stampare a Lipsia nel 1738 un opuscolo in–8°? E non gli fosse almeno costata tutto quello stento la lettura! Bisognava proprio riconoscere che non potesse farne a meno di quelle date lì e di quelle notizie di musicisti (lui, così sordo!) e artisti e amatori, morti e viventi fino al 1758. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Si fece lo statuto in regola e si nominaron le cariche : ognuno di noi fu , li dentro , qualcosa . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Vi fu chi propose di costruir case e nominare un governo ; e furon visti uomini e donne abbracciati assieme giù in terra per dimenticare il terrore in quella peccaminosa voluttà . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
ablegato = ecclesiastico incaricato dal pontefice di particolari compiti , p . e . quello di consegnare la berretta a un cardinale di nuova nomina assente da roma .
---------------
aggio = maggior valore di una moneta nei confronti di un'altra rispetto alla parità ufficiale differenza fra la quotazione più alta di un titolo e il suo valore nominale percentuale di guadagno spettante agli esattori nella riscossione di denaro per conto dello stato o di enti locali .
---------------
anomia = disturbo del linguaggio consistente nell'incapacità di nominare gli oggetti e di riconoscerne i nomi , pur riconoscendo gli oggetti stessi .
---------------
arbitrato = decisione arbitrale risoluzione di una controversia civile mediante il ricorso a uno o più arbitri nominati dalle parti , anzichè in sede giudiziale .
---------------
attergare = verbo trans. scrivere annotazioni a tergo di un documento cedere titoli nominativi apponendovi una dichiarazione a tergo attergarsi = verbo rifl. accostarsi con le spalle
---------------
caio = una persona qualsiasi che non si sa o non si vuol nominare
---------------
cardinale = ciascuno degli alti dignitari della chiesa cattolica che, nominati dal papa, collaborano con lui, formando nel loro insieme il sacro collegio, e a cui spetta tra l'altro il compito di eleggere il nuovo papa
---------------
carneade = colui che per qualcuno è uno sconosciuto, pur avendo una certa notorietà persona mai sentita nominare.
---------------
castaldo = o gastaldo, presso i longobardi, amministratore territoriale nominato dal re, con poteri civili, militari e giudiziariamministratore dei beni di un casato o di una comunità
---------------
chiama = appello nominale
---------------
concettualismo = nella scolastica medievale, dottrina che intende i concetti universali come prodotti della mente, soluzione intermedia tra nominalismo e realismo.
---------------
decano = titolo spettante al cardinale del sacro collegio che è più anziano di nomina
---------------
disaggio = differenza in meno del valore reale di una moneta cartacea rispetto al suo valore nominale
---------------
dittatore = in roma antica - magistrato supremo straordinario - nominato in tempi di grave crisi e investito di pieni poteri civili e militari
---------------
exequatur = formula con cui uno stato dava efficacia nel proprio ordinamento ad atti ecclesiastici quali la nomina di vescovi o il conferimento di benefici mediante un controllo preventivo .
---------------
hysteron proteron =figura retorica che consiste nel rovesciare , in una frase , l'ordine temporale degli avvenimenti , mettendo così in risalto l'azione che viene a essere nominata per prima 2 argomentazione che usa come prova ciò che deve essere dimostrato
---------------
inabilitazione = provvedimento col quale l'autorità giudiziaria può dichiarare una persona parzialmente incapace di curare i propri interessi , nominando un curatore che la assista nel compimento degli atti più importanti
---------------
interim = periodo che intercorre tra il momento in cui un funzionario cessa dalle sue funzioni e la nomina del successore
---------------
interregno = il periodo intercorrente fra la morte , l'abdicazione o la deposizione di un sovrano e la nomina del successore
---------------
nominabile = che si puಠnominare .
---------------
nominalista = sostenitore , seguace del nominalismo - anche come = in luogo di nominalistico
---------------
nominalistico = relativo al nominalismo
---------------
nominalizzatore = e = detto di suffisso che , applicato a un aggettivo o a un verbo , ne consente la nominalizzazione .
---------------
nominatività = l'esser nominativo
---------------
nominato participio passato di nominare = nei sign . del verbo
---------------
nominatore = che , chi nomina .
---------------
nominazione = atto del nominare , del dare il nome
---------------
parisillabo = sostantivo o aggettivo che presenta lo stesso numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo
---------------
parroco = sacerdote che , generalmente per nomina vescovile , è a capo di una parrocchia , nella quale esercita la cura delle anime .
---------------
participio = forma nominale del verbo , usata gener . con valore di aggettivo o di sostantivo
---------------
placet = termine che esprimeva approvazione dell'autorità civile all'assunzione di benefici ecclesiastici vacanti da parte di colui che ne fosse stato nominato titolare dall'autorità ecclesiastica
---------------
prato = accennare , nominare prima .
---------------
prenominato = nominato prima .
---------------
pronome = parte variabile del discorso che ha nella frase la funzione di sostituire il nome , designando persona o cosa non nominata
---------------
rinomare = verbo trans. nominare lodando, celebrando.
---------------
rinominare = verbo trans. nominare nuovamente.
---------------
rispettivo respettivo = che si riferisce a ciascuna delle persone o delle cose che si sono nominate in precedenza
---------------
scabino = nel medioevo , giudice inquisitore di nomina imperiale o regia .
---------------
sezionatore = apparecchio per disattivare e attivare un circuito elettrico a vuoto , cioè percorso da corrente di intensità trascurabile rispetto a quella nominale ,
---------------
sintagma = combinazione di due o più elementi linguistici dotata di valore sintattico autonomo , compiuto - sintagma nominale , verbale , nella grammatica generativa , elementi di base della frase costituiti dal nome o dal verbo seguiti da proprie determinazioni .
---------------
sopramentovato = colui che è stato nominato , citato precedentemente ,
---------------
soprammentovato = colui che è stato nominato , citato precedentemente ,
---------------
sopranominato o soprannominato , sopra nominato , = nominato , detto precedentemente ,
---------------
sottonotato = notato , nominato più oltre .
---------------
suddetto = nominato precedentemente ,
---------------
summenzionato = menzionato , nominato in precedenza .
---------------
sunnominato = nominato in precedenza .
---------------
supino = nella lingua latina , forma nominale del verbo , che esprime un'azione o uno stato senza precisazioni di tempo ,
---------------
|