Vocabulary and phrases
atterrire = verbo trans. terrorizzare , sgomentare
---------------
* Il dottore , vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito , si maravigliava .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Può adirarsi che tu mostri sospetto di lui , e , nello stesso tempo , farti sentire che quello di che tu sospetti è certo: può insultare e chiamarsi offeso , schernire e chieder ragione , atterrire e lagnarsi , essere sfacciato e irreprensibile .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* È risoluta , m'ha fatto intendere che è risoluta . . .- A questo passo , alzò essa verso il padre uno sguardo tra atterrito e supplichevole , come per chiedergli che sospendesse , ma egli proseguì francamente: - che è risoluta di prendere il velo .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Costui , da una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere , avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì , per ozio , allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall'empietà dell'impresa , un giorno osò rivolgerle il discorso .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Era per perdersi affatto ; ma atterrito , più che d'ogni altra cosa , del suo terrore , richiamò al cuore gli antichi spiriti , e gli comandò che reggesse .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Lucia fu atterrita d'una tale richiesta ; e con quella sua suggezione , ma senza nascondere una gran maraviglia , addusse subito , per disimpegnarsene , le ragioni che la signora doveva intendere , che avrebbe dovute prevedere: senza la madre , senza nessuno , per una strada solitaria , in un paese sconosciuto . . .Ma Gertrude , ammaestrata a una scola infernale , mostrò tanta maraviglia anche lei , e tanto dispiacere di trovare una tal ritrosia nella persona di cui credeva poter far più conto , figurò di trovar così vane quelle scuse ! di giorno chiaro , quattro passi , una strada che Lucia aveva fatta pochi giorni prima , e che , quand'anche non l'avesse mai veduta , a insegnargliela , non la poteva sbagliare ! . . .Tanto disse , che la poverina , commossa e punta a un tempo , si lasciò sfuggir di bocca: - e bene ; cosa devo fare ?
---------------
* Lucia girò la testa indietro atterrita , e cacciò un urlo ; il malandrino la mise per forza nella carrozza: uno che stava a sedere davanti , la prese e la cacciò , per quanto lei si divincolasse e stridesse , a sedere dirimpetto a sé: un altro , mettendole un fazzoletto alla bocca , le chiuse il grido in gola .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Accorata , affannata , atterrita sempre più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo , Lucia si rivolse a Colui che tiene in mano il cuore degli uomini , e può , quando voglia , intenerire i più duri .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Si riscosse quando sentì picchiare ; e , alzando la faccia atterrita , gridò: - chi è ? chi è ? Non venga nessuno !
---------------
* Già sul principio stesso del suo pontificato , nel primo solenne ingresso in duomo , la calca e l'impeto della gente addosso a lui era stato tale , da far temere della sua vita ; e alcuni gentiluomini che gli eran più vicini , avevano sfoderate le spade , per atterrire e respinger la folla .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* I birboni che la peste risparmiava e non atterriva , trovarono nella confusion comune , nel rilasciamento d'ogni forza pubblica , una nuova occasione d'attività , e una nuova sicurezza d'impunità a un tempo .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
Con le mani tra i capelli, si voltò a guardare verso la casa campestre; ma fu colpito negli occhi improvvisamente dall'ampia faccia pallida della Luna sorta appena dal folto degli olivi lassú; e rimase atterrito a mirarla, come se quella dal cielo avesse veduto e lo accusasse.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Don Mattia e i quattro contadini lo mirarono un pezzo, atterriti; a un tratto, trabalzarono tutt'e cinque, a un rumore che venne di sotto al letto: si guardarono negli occhi; poi, uno di loro si chinò a guardare.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Flavia, smarrita, atterrita, chiamò ajuto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Allora Faustino Perres, atterrito per le sorti della sua nuova commedia, pregò, scongiurò l'impresario e il capocomico di far salire sul tetto due, tre, quattro operai, magari a sue spese, per scovare il nido e dar la caccia a quella insolentissima bestia; ma si sentí dare del matto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Scoppiato il colera, atterrita dalla grande moría e convinta fermamente che dovessimo tutti morire, io sopra tutti, ch'ero, secondo lei, in peccato mortale, per placare l'ira divina, pretese da me il sacrifizio che sposassi, almeno in chiesa solamente, quella ragazza.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ricordava ancora le angosce che gli avevano strizzato il coricino atterrito nelle terribili insonnie di quelle notti lontane.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma ecco qua: l'anima immortale, i signori spiriti che fanno? vengono a bussare alla porta del mio studio: "Ehi, signor avvocato, ci siamo anche noi, sa? Vogliamo ficcare anche noi il naso nel suo codice civile! Voi, gente positiva, non volete curarvi di noi? Non volete piú darvi pensiero della morte? E noi, allegramente, dal regno della morte, veniamo a bussare alle porte dei vivi, a sghignazzar dentro gli armadii, a far rotolare sotto gli occhi vostri le seggiole, come se fossero tanti monellacci, ad atterrir la povera gente e a mettere in imbarazzo, oggi, un avvocato che passa per dotto; domani, un tribunale chiamato a dar su noi una novissima sentenza...".(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Zummo, convulso, coi capelli irti su la fronte, atterrito e beato, poté assistere a tutte, o quasi, le manifestazioni piú stupefacenti registrate e descritte nei libri da lui letti con tanta passione.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Paroni, atterrito, con le mani innanzi al volto, cercò di sottrarsi alla mira, gridando: - Sei pazzo?...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Cosí egli la vedrà bene! Ma per poco Clementina non precipita giú in istrada, nell'accorgersi che quel giovine, vedendola lí, s'è levato in piedi e gesticola furiosamente, spaventato, e le accenna di smontare, giú di lí, giú di lí, per carità: incrocia le mani sul petto, si prende il capo tra le mani e grida, ora, grida! Clementina scende dal tavolino quanto piú presto può, sgomenta, anzi atterrita; lo guarda, tutta tremante, con gli occhi sbarrati; egli le tende le braccia, le invia baci; e allora: "è matto...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Il professor Carmelo Sabato, ancora sorretto per le ascelle, ansimante, guardò un pezzo la morta, quasi atterrito, in silenzio.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Io stavo ad ascoltarlo, sbalordito; no, che dico sbalordito? quasi atterrito.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Sí? - disse, e ammutolí subito dopo, piegandosi indietro, atterrito, a sedere sui talloni, con le braccia conserte al petto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Esco io, piú tardi, - poi disse, facendosi davanti allo specchio sul cassettone, e ravviandosi dopo tanti giorni i capelli con un tale gesto, che la madre dalla poltrona rimase a mirarla per un lungo pezzo, atterrita.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Il bujo, il silenzio, vi atterriscono.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Non si resse piú sul gomito, ricadde a giacere e si mise per un pezzo come a grufare, per non sentire il silenzio della campagna, che lo atterriva.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ah, quel sibilo terribile, prima del tonfo! Carponi, con le reni aperte dai brividi, aveva tentato di allontanarsi; ma invano; ed era rimasto lí, tra il grandinare delle palle, atterrito, basito, vedendo la morte con gli occhi, a ogni tonfo.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Papa-re, atterrito dagli urli, dalle imprecazioni, dal tremendo scompiglio dietro il chiosco, si curvò sulla piccina che aveva dato un balzo allo sparo, e si restrinse tutto in sé, tremando.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La vecchia tornò a guardarlo, quasi atterrita, e ripeté: - Ma come! Che dice? E allora che voto è? Se non do quello che ho promesso, che vale? Ma scusi, a chi parlo? Non parlo forse a un sacerdote? E perché allora mi tratta cosí? O che forse crede che non do a San Calògero miracoloso con tutto il cuore quello che gli ho promesso? Oh Dio! oh Dio! Forse perché le ho parlato di quanto ho penato per raccoglierlo? E cosí dicendo, si mise a piangere perdutamente, con quegli orribili occhi insanguati.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- balbettò, piú incuriosito quasi sulle prime, che atterrito da quella vista, stringendosi nelle spalle e protendendo il collo a guardare come fanno i miopi.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Perché mi avete nascosto che avevate qua quest'altro figlio? Maragrazia lo guardò, dapprima smarrita, poi quasi atterrita; si passò le mani tremanti su la fronte e sui capelli, e disse: - Ah, signorino: io sudo freddo, se vossignoria mi parla di quel figlio.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Se non che, la balia che lo aveva allevato e che, rimasta vedova e sola, era venuta a trovarlo per star con lui, da governante ora e da serva rientrando in casa con la spesa giornaliera, s'era scagliata addosso a quella femmina, le aveva strappato il ragazzo dalle braccia; e il povero Dolfino, atterrito, aveva sentito ripetere dalla sua balia a colei che si diceva sua madre turpi parole, per cui le due donne eran venute alle mani, e n'era seguita una scena orribile, dopo la quale egli aveva dovuto mettersi a letto assalito da una violentissima febbre.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Il povero Dolfino n'era atterrito, e lui non trovava piú modo a confortarlo con qualche parolina, perché quel mugolo del vento, piú che il fragore del mare, gli toglieva, non che la voce, ma finanche il respiro, gli torceva dentro le viscere, gli dava un'angoscia rabbiosa e muta, che trovava solo, di tanto in tanto, un po' di sfogo involontario nella gola della povera balia, la quale, per compir l'opera, s'era ammalata d'angina e doveva starsene a letto, anche lei.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Che vuoi? - gli chiede il ragazzo, tremando, atterrito.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
D'improvviso s'inginocchiò davanti alla sbiobbina atterrita; le prese le braccia e le gridò: - Sputami! Sputami! sputami in faccia! Sopravvennero alle grida due donne, svegliate di soprassalto, mezzo discinte: la signora Nàccheri, cognata del Righi, vedova, e la figliuola Giuditta, con un bambino in braccio.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Non s'aspettava di sentirsi afferrare per le braccia e scrollare e gridare dal professore, piú che mai concitato: - No! no! no! Non piangere, ora! Abbi pazienza, figliuola! Da' ascolto a me! Tornò a guardarlo, quasi atterrita questa volta, col pianto arrestato negli occhi, e disse: - Ma come vuole che non pianga? - Non devi piangere, perché non è ora di piangere, questa, per te! - tagliò corto il professore.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E difatti mi consta che non lo chiamano, se non proprio all'ultimo momento, cioè quando finiscono di essere Milocchesi e sono soltanto povere bestie atterrite dalla morte imminente.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Arrivò appena a girar la maniglia: un ruglio aspro, roco, come di belva sorpresa nel giaccio, l'arrestò di botto, la fece voltare, atterrita, a guardar nella stanza.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma non quella presenza la atterriva.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La atterriva il fatto, che avesse potuto dimenticare per un momento che lí in quel bujo degli scuri sempre accostati, ci fosse il nonno e che ella avesse potuto trasgredire, senza punto pensarci, all'ordine severissimo dei genitori, da tanto tempo espresso e sempre osservato da tutti, di non entrare cioè in quella stanza se non dopo aver picchiato all'uscio e chiestane licenza (come si dice?): -Permetti nonnino? - ecco, cosí, e poi pian pianino, in punta di piedi, senza fare il minimo rumore.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
A mano a mano che questo era cresciuto fino ad assumere quelle proporzioni mostruose, l'anima atterrita si doveva certo esser fatta dentro di lei piccina piccina, con certe voglie timide e angosciose di toccare le piccole cose gentili e delicate, ma pur non osando toccarle per non vederle quasi sparire al contatto delle schiaccianti mani.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Dionisio Vernoni non diede tempo agli altri di sorridere di questa considerazione; incalzò: - Organo e arpe? - Arpe? Arpe, non so, - rispose quella, atterrita dal modo con cui il Vernoni la guardava.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Tutti i picconieri e i carusi erano accorsi sul luogo dello scoppio; egli solo, Ciàula, atterrito, era scappato a ripararsi in un antro noto soltanto a lui.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Sidora accorse atterrita; ma egli l'arrestò con un cenno delle braccia.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Sbalordito e indignato, domandai: - Ma come? E la madre ci crede davvero? Quelle brave comari erano ancora cosí tutte accorate e atterrite, che del mio sbalordimento e della mia indignazione s'offesero.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La morte quasi improvvisa del professor De Vitti venne a strappare violentemente Marco Perla da quell'ibrido e atterrito stato d'animo.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La zia, dapprima sbalordita, poi quasi atterrita, cercò di calmarlo.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Troppo chiaramente però, infine, parlò lo sguardo di lui, quando, disfatto, curvo sul letto a spiare l'ultimo respiro del moribondo, si rialzò e si volse verso di lei, che gli stava accanto convulsa, atterrita.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Lasciai Lione abbattuta, e quasi atterrita: ma quella città senza gioie parve imbellire agli occhi miei, dacché ci lasciavo persona che non mi avrebbe dimenticata mai, e che poteva pensarmi senza rimorso.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Rosa atterrita di pietà, domandava: ella che non aveva parole né voce, le mostrò l’ultima lettera di Giovanni. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Poi la mente stanca e atterrita fuggiva, poi ritornava con impeto confidente; e il pentimento del così divagarsi era anch’esso preghiera.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Il maligno uomo si preparava un divertimento squisito; dire al signor Giacomo e a don Giuseppe che sua moglie desiderava rimediare al mal fatto e metter pace, farli trovare tutti e tre insieme a casa sua, star ad ascoltare dietro un uscio la deliziosa scena che seguirebbe fra il signor Giacomo irritato, don Giuseppe atterrito, la Barborin addolorata e sorda. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Dio, le veniva in mente adesso! Se anche lo zio l'avesse dimenticata! Se non l'avesse consegnata nel '48, dopo la guerra; quando tutte le armi si dovevano consegnare, pena la vita! Avrà pensato, lo zio, nella sua semplicità patriarcale, che quel ricordo di famiglia, giacente da trentasei anni nel fondo d'un cassettone, era pure diventato un arnese pericoloso e proibito? E Franco, Franco che non sapeva niente! Luisa teneva le mani sulla spalliera d'una seggiola; la seggiola scricchiolò tutta sotto una stretta convulsa; ell'alzò le mani, atterrita come se avesse parlato. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Gli passò anzi nel cervello, come una lama rapida e fredda, il pensiero che questo latente antagonismo fra le idee di sua moglie e le sue avesse un giorno o l'altro a scoppiare in qualche doloroso modo e se la strinse atterrito nelle braccia come per difender sé e lei contro i fantasmi della propria mente. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Egli che aveva sperato una smentita violenta, sussurrò atterrito: «Dio mio!». (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Atterrita all'idea di indugiarsi troppo, Luisa chiuse in fretta e in furia, passò correndo per la sala, tolse l'ombrello, uscì senz'avvertir nessuno, senza chiuder la porta di casa e prese la via di Albogasio Inferiore. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Non c'è mica stata malattia.» Egli si rizzò in piedi, esclamò atterrito: «Come? Non c'è stata malattia?» La persona che Franco aveva udito dormire, la Leu, entrò in quel momento per far suffumigi, vide Franco, rimase sbalordita. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Non si può sapere.» «Ma e le altre comunicazioni, dunque? Non vi è certezza mai?» «Mai.» Ella tacque, atterrita. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Balzai in piedi, reggendomi al tavolino per non cadere, nell’improvviso smarrimento angoscioso: stupefatto, quasi atterrito, tesi l’orecchio, con l’idea di fuggire non appena quei due – Papiano e lo Spagnuolo (era lui, non c’era dubbio: lo avevo veduto nella sua voce) – avessero attraversato il corridoio. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* La Caporale, livida, tremante, atterrita, venne a nascondere la faccia sul mio petto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Egli abbassò gli occhi, come atterrito, e si lasciò cader dalle mani la giacca del fratello. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Sentii scappare la vecchia strega, certo atterrita, e subito immaginai che cosa in quel momento accadeva di là. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
atterrimento = l'atterrire , l'essere atterrito
---------------
atterrito = participio passato di atterrire , fortemente impaurito
---------------
esterrefatto = atterrito
---------------
spaurire = verbo transitivo impaurire , spaventare , atterrire ,
---------------
stremire = verbo transitivo sgomentare , atterrire .
---------------
|