Vocabulary and phrases
* La madre aggiunse altri consigli dello stesso genere ; e lo sposo se n'andò , col cuore in tempesta , ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c'è giustizia , finalmente ! - Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - E , se tu fossi cavaliere , come son io , - aggiunse quel signore , - ti vorrei far vedere , con la spada e con la cappa , che il mentitore sei tu .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* A questa indicazione l'anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi , discosto da questo forse tre miglia , e quattro dal convento .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Ora torna a casa , perché i tuoi non abbiano a star più in pena per te , - gli disse Agnese ; e rammentandosi delle due parpagliole promesse , se ne levò quattro di tasca , e gliele diede , aggiungendo: - basta ; prega il Signore che ci rivediamo presto: e allora . . .- Renzo gli diede una berlinga nuova , e gli raccomandò molto di non dir nulla della commissione avuta dal frate ; Lucia l'accarezzò di nuovo , lo salutò con voce accorata ; il ragazzo li salutò tutti , intenerito ; e tornò indietro .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Non che abbia bisogno d'altri schiarimenti , né d'altri motivi , per servire alle premure del padre guardiano , - aggiunse subito , rivolgendosi a lui , con una compitezza studiata .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* L'esaminatore fu prima stanco d'interrogare , che la sventurata di mentire: e , sentendo quelle risposte sempre conformi , e non avendo alcun motivo di dubitare della loro schiettezza , mutò finalmente linguaggio ; si rallegrò con lei , le chiese , in certo modo , scusa d'aver tardato tanto a far questo suo dovere ; aggiunse ciò che credeva più atto a confermarla nel buon proposito ; e si licenziò .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare , nell'esser corteggiata in monastero , nel ricever visite di complimento da persone di fuori , nello spuntar qualche impegno , nello spendere la sua protezione , nel sentirsi chiamar la signora ; ma quali consolazioni ! Il cuore , trovandosene così poco appagato , avrebbe voluto di quando in quando aggiungervi , e goder con esse le consolazioni della religione ; ma queste non vengono se non a chi trascura quell'altre: come il naufrago , se vuole afferrar la tavola che può condurlo in salvo sulla riva , deve pure allargare il pugno , e abbandonar l'alghe , che aveva prese , per una rabbia d'istinto .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ma che ? essi medesimi poi , chiacchierando con la gente del paese , e senza voler mostrar di saperne più di loro , quando si veniva a quel punto oscuro della fuga de' nostri tre poveretti , e del come , e del perché , e del dove , aggiungevano , come cosa conosciuta , che s'eran rifugiati a Pescarenico .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Un po' di luogo , - aggiungeva subito: - vengo per condurlo in prigione , per dargli il giusto gastigo che si merita: - e soggiungeva sottovoce: - si es culpable- .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Animo ; spogliatevi ; presto , - disse l'oste , e al consiglio aggiunse l'aiuto ; che ce n'era bisogno .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina , - aggiungeva: - meno que' poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina ; però oggi da un signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Aggiunse poi che contava di portarsi al loro paese tra pochi giorni , che allora Lucia potrebbe venir là senza timore , e che intanto penserebbe lui a provvederla d'un luogo dove potesse esser al sicuro , fin che ogni cosa fosse accomodata per il meglio .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Abbiam detto che , alla morte di quel duca , il primo chiamato in linea di successione , Carlo Gonzaga , capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia , dove possedeva i ducati di Nevers e di Rhetel , era entrato al possesso di Mantova ; e ora aggiungiamo , del Monferrato: che la fretta appunto ce l'aveva fatto lasciar nella penna .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Nella lettera , il segretario d'Agnese , dopo qualche lamento sulla poca chiarezza della proposta , passava a descrivere , con chiarezza a un di presso uguale , la tremenda storia di quella persona (così diceva) ; e qui rendeva ragione de' cinquanta scudi ; poi veniva a parlar del voto , ma per via di perifrasi , aggiungendo , con parole più dirette e aperte , il consiglio di mettere il cuore in pace , e di non pensarci più .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Nella lettera sopraccitata , i signori della Sanità raccontan la cosa ne' medesimi termini ; parlan di visite , d'esperimenti fatti con quella materia sopra de' cani , e senza cattivo effetto ; aggiungono , esser loro opinione , che cotale temerità sia più tosto proceduta da insolenza , che da fine scelerato: pensiero che indica in loro , fino a quel tempo , pacatezza d'animo bastante per non vedere ciò che non ci fosse stato .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ai lazzeretti , nella città , non mancò mai la loro assistenza: dove si pativa , ce n'era ; sempre si videro mescolati , confusi co' languenti , co' moribondi , languenti e moribondi qualche volta loro medesimi ; ai soccorsi spirituali aggiungevano , per quanto potessero , i temporali ; prestavano ogni servizio che richiedessero le circostanze .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Per di più , quella solitudine , quel silenzio , così vicino a una gran città , aggiungevano una nuova costernazione all'inquietudine di Renzo , e rendevan più tetri tutti i suoi pensieri .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Così l'ignoranza , coraggiosa e guardinga alla rovescia , aggiungeva ora angustie all'angustie , e dava falsi terrori , in compenso de' ragionevoli e salutari che aveva levati da principio .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Era uno di que' tempi , in cui , tra una compagnia di viandanti non c'è nessuno che rompa il silenzio ; e il cacciatore cammina pensieroso , con lo sguardo a terra ; e la villana , zappando nel campo , smette di cantare , senza avvedersene ; di que' tempi forieri della burrasca , in cui la natura , come immota al di fuori , e agitata da un travaglio interno , par che opprima ogni vivente , e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione , all'ozio , all'esistenza stessa .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Questo confermò la cosa in tutto e per tutto , ci aggiunse altre circostanze , sciolse tutti i dubbi ; e poi se n'andò .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Quando non voleste dire , - aggiunse , soavemente sorridendo , - che il mio sproposito sia stato quello di volervi bene , e di promettermi a voi .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
- La padrona, - aggiunse don Lisi, timidamente, con un sorriso mesto e affettuoso.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- C'è anche lo Sparti, - aggiunse, vedendo cader Marastella in ginocchio innanzi alla tomba, singhiozzante.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E... e anche per... già, per i fiammiferi di legno, mi pare, - aggiungeva Tino Làbiso ripiegando con somma diligenza il fazzoletto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Scaraventò il cappello per terra, si passò furiosamente una mano sui capelli; poi, rimanendo con la mano dietro la nuca, sbarrando gli occhi e appuntando l'indice dell'altra mano, come un'arma, verso il Trigona: - Voi? - aggiunse.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Il denaro è denaro! - E vola! - aggiunse subito il Chiarenza.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Fissò col dito un punto nella carta e aggiunse: - È qui: non c'è bisogno d'altro...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Lo domandi a me? Pezzo d'asino, che gli hai risposto? Spatolino ripeté quanto aveva detto al Ciancarella e altro aggiunse che non aveva detto, infervorandosi alle lodi del prete battagliero.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E intanto - aggiunse, indicando il registro, - ti porti appresso codesto mare in tempesta.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Voglio che lo sappiate, - aggiunse egli.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Sí, s'è mosso, - aggiunse ella piano.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
sí! Dimmi, ti prego, - aggiunse, riscotendosi, - senza ambagi, senza pietose bugie: quanto posso vivere ancora? Quanto meno, tanto meglio.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E i tuoi calcoli allora? - osservò il Sarti con un sorriso di soddisfazione, e aggiunse, quasi per il piacere di chiarire a se stesso quella felice scappatoja, che gli era balenata all'improvviso: - Se dici che per tre o quattro mesi soltanto potresti far fronte...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- È 'n gran penà! - aggiunse, scrollando il capo, un'altra vecchia asmatica, corpulenta, che passava di lí, appoggiandosi a un bastoncino.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- De che so? de carta? - E de che lo vôi? de seta? - Mbè, perché no? - fece Tuta, guardandolo con un sorriso di sfida; poi schiuse la mano in cui teneva i due soldi, e aggiunse: - Ciò questi du' bajocchi soli.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- aggiunse, accennando i giornali su la scrivania.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Che doveva fare da testimonio alle nozze, - aggiunse la madre, sospirando.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- si provò ad aggiungere la signorina.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- aggiunse la signora Consalvi, senza farlo apposta.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Il Piccirilli guardò la moglie, e, con quella autorità che la meschinissima corporatura gli poteva conferire, aggiunse: - Mararo', ti prego: parlo io! Una citazione, signor avvocato.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La figlia, col capo basso e con le labbra strette, aggiunse: - Una persecuzione...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Anch'io, coi miei, - aggiunse la figlia, con lo stesso gesto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
risate! - Risate! - aggiunse la figlia.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Il Toti! - esclamò allora Lulú Sacchi, con un ghigno orribile, che gli contraeva tutto il volto; e, senza lasciare il braccio di don Giulio, aggiunse: - Il Toti, capisci? Un ragazzaccio! Uno studentello! Capisci, che fa tua moglie? Ma gliel'accomodo io, adesso! Lasciami fare...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Eh via! eh via! Antipatico? Perché? Ma no! - Giovane serio, - disse Serafina; - giovane colto, - disse Carlotta; - laureato in legge, - disse Zoe; e Serafina aggiunse: - Segretario al Ministero di Grazia e Giustizia; - e Carlotta: - Libero docente di...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Sospirava anche Serafina, e aggiungeva: - Mi tormenta il pensiero di quella povera creaturina.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Speriamo bene, - le rispose il Vocalòpulo e, per impedire altre domande, aggiunse: - Mi vuol far vedere la camera? - Sí, ecco, venga...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E puoi aggiungere, - riprese il Vocalòpulo, - che sono assistito dal dottor Cosimo Sià: te lo presento.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Portali via con te, - aggiunse, rivolgendosi alla madre.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Le prese il volto tra le mani, e aggiunse: - Lo comprendi, lo senti, è vero? che tu mai, mai, nel mio cuore, nel mio pensiero, non sei venuta mai meno, tu santa mia, amore, amore mio...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Se tutti, e in ispecie il padre e la madre, i due padrini, il De Venera e la signorina stessa si struggevano di saper la vera ragione dell'ingiuria, piú di tutti si struggeva Tommasino di non poterla dire, sicuro com'era che, se l'avesse detta, nessuno la avrebbe creduta, e che anzi a tutti sarebbe sembrato che egli volesse aggiungere a un segreto inconfessabile l'irrisione.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Brrr, com'è fredda! - aggiunse, sfiorando l'acqua con la punta del piede rattratto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- No? E lo respinse da sé, piano, senza aggiungere altro.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Piccarone accennò di sí col capo, poi aggiunse misteriosamente: - Veduto e sentito anche, qualche volta.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma uno strillò: - Manca Pepi! - S'è affogato in Via della Buffa! - aggiunse la generalessa De Robertis, togliendosi dal braccio il seggio a libriccino per mettersi a sedere.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Lo affollarono di domande: - Perché? - Che ha? - Si sente male? Oh guarda! - Oh poverina! - Ma come? - Da quando? - Che si sente? Lui si guardò bene dal dichiarare il male che accusava la cognata; ma lo dichiarò lei, Dora, poco dopo là - come se nulla fosse - a quelle signore, e volle anche aggiungere, calcando su la voce: - Temo finanche che mi prenda la febbre.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Mi dispiace solamente, - aggiunse, - che l'ho tenuto forse in pensiero a causa...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
poi t'acconci un po' - aggiunse la madre.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E stavo per aggiungere: "Tanto per saperne dare qualche notizia a Momino".(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ah, per i vecchi che restano soli (e senza neanche la propria casa, aggiungi!) gli ultimi giorni sono proprio intollerabili.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma bisogna anche aggiungere che per mia disgrazia non sono di facile contentatura.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Avete capito? Cosí dicendo, Rosolino La Rosa prese con due dita il bavero della giacca di Sciaramè e gli diede una scrollatina; poi, guardandolo negli occhi, aggiunse: - A questa, sera, Sciaramè, siamo intesi? Il povero Sciaramè rimase in mezzo alla stanza, sbalordito, a grattarsi la nuca.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E basta, sí, e basta! - E aggiungiamo! - sorse allora a dire, pum, il Navetta, - aggiungiamo, o signori, che la...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma ormai non sapeva piú che altro aggiungere; gli pareva d'aver detto abbastanza, d'aver difeso del suo meglio quei giovanotti.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Che dire? Aggiunse: - E dunque mi pare...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Detto questo, mi sembra superfluo aggiungere altri commenti alla deliberazione.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Non se ne poteva accorgere anche perché, bisogna aggiungere, neppure il diavolo con lui sapeva esser cattivo: si spassava soltanto a farlo cadere in piccole tentazioni che, al piú al piú, scoperte, non gli cagionavano altro danno che un po' di beffe da parte dei suoi fedeli parrocchiani e dei colleghi e superiori.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- E, richiuso l'uscio, aggiunse, rivolto alla nipote: - Vedi? Poi dici che non siamo fortunati.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
non si sa mai! Donna Rosolina non aggiungeva, in queste rimostranze a don Pietro, che il contegno di Venerina, verso il convalescente, da un pezzo non le garbava piú.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Ma soeur, - aggiunse.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Potete andarvene, ve lo dico io! - aggiunse don Angelino, infuriandosi vieppiú.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Cosí avrai meno da spazzolare - aggiunse, rivolto alla moglie, - e da rassettare, speriamo! E di nuovo emise quel suo riso stentato battendo piú e piú volte le pàlpebre.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E subito aggiunge: - Ma non creda oh, che ne sia afflitto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Poi si volse al Lamanna e aggiunse: - Non dubiti: glielo sveglio io, or ora, con una tazza di tè.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La serva, che s'era messa a seguirlo, aggiunse, piú piano: - Bisognerebbe, signorino mio, provvedere a tante cose.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Che altro volete aggiungere? - Ecco, questo: che la vostra povera mamma, cari figli, ora che l'inverno è alle porte, trema di freddo; vorrebbe farsi un vestitino e non può; che vogliate farle la carità di mandarle almeno una carta da cinque lire, per...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Tata non torna, Luzzí! non torna! Infine, scoprendo la faccia lacrimosa, aggiunse, rivolta alla signora Manfroni: - Non lo conosce; ancora non l'ha veduto, quest'angeletto che gli è nato.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E poi, - aggiunse, - Vossignoria sa che ho con me la suocera: come potrei lasciarla, povera vecchia? Siamo restate noi due sole.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Annicchia rimase un po' perplessa, poi aggiunse: - Anche a Palermo è venuto alla stazione un altro galantuomo che mi ha poi accompagnata fino al vapore: tanto buono anche lui.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Hai capito? Andrai a lavarti, - aggiunse, rivolgendosi ad Annicchia, - sei tutta affumicata.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
La signora Manfroni aggiungeva che aveva dato a quella vicina metà della mesata, a patto però ch'ella desse ogni giorno alla vecchia, come carità che partisse da lei, un piatto di minestra per non farla proprio morir di fame.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Titta Marullo, pallido come un morto, si accostò al Mori, gli prese il bavero della giacca e, scrollandoglielo pian piano: - Mio figlio è morto, sai? Morto! - aggiunse, voltandosi verso Annicchia che aveva cacciato un urlo.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Sú, alzati! - aggiunse, rivolgendosi alla moglie che stava ancora buttata a terra.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Non ode, sa! non ode piú! - aggiunse, allora, con un gesto disperato.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Mia sorella, - aggiunse, rivolto al Gelli, con uno sguardo che invocava compassione.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Screanzato! - aggiunse la figlia.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Si alzò, guardò il medico e aggiunse: - Mi assumerei una tremenda responsabilità...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
e farò venire anche, - aggiunse il Balla, cercando gli occhi di lui per fargli un cenno d'intelligenza, - anche la nostra infermiera, che è il braccio destro del collega Nardoni, eh? - Nardoni? No, non c'è bisogno di lui.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Cercò egli con gli occhi di rassicurare, di sorreggere quasi, lo sguardo di lei che gli sfuggiva, come in un dubbioso attonimento, e aggiunse con la voce: - Sí, Fulvia...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Alla fine, visto che non riesce, per quanto faccia o dica, a farle allentar la stretta, ecco che, inferocito, con uno strappo violento se la stacca dal collo e (ben le sta!) quasi la butta su una seggiola, gridandole: - Qua, e zitta, o te le do! Ma la bimba, frenetica, si rovescia a terra, urlando, tempestando con le gambette, nascondendosi la faccia con le braccine, le mani afferrate ai capelli; mentr'egli va verso la finestra, esasperato, sulle furie: - Non ne posso piú! non ne posso piú! Si volta verso la moglie, e aggiunge: - Da dieci giorni cosí, aggrappata a me, fino a strozzarmi! E vedendo la bimba correr verso di lui, carponi sul pavimento, come una bestiolina urlante: - Ecco! la vedi? la vedi? E alza la gamba, a cui la bimba è venuta ad avvinghiarsi.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E aggiunge, indicando la piccina che ha sempre al collo: - Per questa píttima qua.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- aggiunse la madre con la voce cavernosa.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Si fermò un momento in mezzo alla via e aggiunse scotendo in aria le belle mani inanellate: - Naufraga davvero, sai! Sú, sú, non pensiamo a malinconie, adesso.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Si calmi, si calmi, signora Direttrice! Prima d'infilar l'uscio si voltò e aggiunse: - Buoni sospiri e tanti baci al ritrattino! E scomparve, ripetendo la stridula risata.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
L'altro si voltò a ragguardarlo: - E tu ragli, caro mio, cosí! Poi si voltò a noi e aggiunse: - Ma guarda s'è il modo di sbadigliare! Questo segno sguajato di noja bestiale fece da susta al disgusto che provavo dacché avevo messo piede in quel luogo; m'alzai e gridai al mio amico: - Sbrígati, per piacere! Ma il mio amico, posando il bicchiere ancora a metà pieno di quel suo nero aleatico denso come un rosolio, socchiuse gli occhi e ingollò il sorso che aveva tratto con voluttà cosí bambinescamente palese, che subito la stizza che me ne venne si ruppe in una risata.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E, abbassando gli occhi per nascondere il sorriso, finse d'asciugarsi la bocca sdentata con una cocca del fazzoletto che teneva in capo, annodato sotto il mento, e aggiunse: - Abbiamo forse, di uomini, altri che lui nel nostro parentado? È l'unico che ci possa dare ajuto e conforto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Capisci adesso? - D'aver figliuoli? Il Morozzi le rispose con un gesto espressivo delle mani, e aggiunse: - Ma s'è ricordata, com'ella dice, che da ragazza "colse a volo" qualche discorso tra me e te, sul conto di Giulio, qualche accenno a quel trascorso giovanile di lui, alla nascita di quel bambino...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
— aggiunse dopo un momento di esitazione , — si tratta di rispondergli netto e chiaro che in casa nostra non c'è posto per lui ! Allora Efix aprí le mani e reclinò un poco la testa come per dire: e allora perché mi consultate ? – ma donna Ester si mise a ridere e alzò sbattendo con impazienza le due ali nere del suo scialle .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ben venuto l'ospite ! — aggiunse , come salutando qualcuno che entrasse dalla porta .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
«M'hai dato quattro scudi , a Natale , e ora son già sette !» — Ebbene , Kallí , — aggiunse a bassa voce , curvando la testa come parlasse ai porcellini che gli fiutavano con insistenza i piedi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Chiamate almeno Efix ! — gridò Natòlia , e siccome Grixenda la pizzicava al braccio aggiunse: — Ah , ti punga la vespa ! Anche a lui vuoi che si usi rispetto ? Ma al grido Efix era apparso e si avanzava battendo i piedi in cadenza e agitando le braccia come un vero ballerino .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma il suo cavallo non sopporta la bisaccia ! — aggiunse socchiudendo gli occhi contro il barbaglio della bicicletta .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Come sono stanco , Efix ! Sí , ho la febbre: l'ho presa , sí ! Come si fa a non prenderla , in questo maledetto paese ? Che paese ! — aggiunse come parlando fra sé , stanco .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Vedi , — aggiunse sottovoce — adesso , dopo la scena di oggi , mi pare di essere ancora nella casa del capitano . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma posso farlo a lei , — aggiunse rapido , scrivendo qualche riga col lapis in fondo alla carta e compitando le parole che scriveva .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Mah , lasciamo stare , — aggiunse , battendosi le mani sulle ginocchia e poi alzandosi e poi rimettendosi a sedere .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Tu , dove l'hai trovata la vera salvezza ? Vivendo per gli altri: e cosí voglio far io , Efix , — aggiunse , parlandogli accosto al viso ; — sei tu che mi hai salvato: io voglio essere come te . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Don Predu , verbigrazia , — disse quasi involontariamente ; indi aggiunse guardando la padrona giovane , — non è forse ricco e disgraziato ? Ma la padrona rideva di nuovo ed egli contro sua volontà s'irritò .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Una lega italiana ,lungi dall' intimidare , aggiungerebbe spiriti audaci ed audacia ai nostri governi (Gioberti)
---------------
Se alla catena de’ vostri falli e de’ dolori io aggiunsi un anello, o sventurate, perdono. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Non aggiungo preghiera.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Voleva aggiungere: e voi altri non dimenticherete; ma le parve ripetizione affettata; e lasciò voi. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
E s’io aggiungessi che in certe strette l’uomo ha di bisogno di sentir pronto e forte l’altrui dolore, che regga il suo? E se dicessi che questa non è crudeltà, è debolezza? — Ma troppi commenti.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Le risposi con l’anima; ma nell’impazienza che par talvolta rompere gli affetti miei più veraci, le volsi le spalle, mentr’ella guardandomi pareva volesse aggiungere qualcosa, e non saper che. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Aggiungi l'idea tormentosa di dover scrivere l'appendice e intenderai che non è stato un invitarmi a nozze. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quegli restituì al Paolin l'occhiata trionfante e vi aggiunse tutto il muto disprezzo per la vecchia, che poté. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* - La madre non gliene disse nulla, vedendolo così, - aggiunse. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Le pareti della stanza eran quasi tutte tappezzate di vecchie e non brutte stampe, di cui il Malagna volle farmi ammirare qualcuna, dicendomi ch’erano opera di Francesco Antonio Pescatore, suo cugino, valentissimo incisore (morto pazzo, a Torino, – aggiunse piano), del quale volle anche mostrarmi il ritratto. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Aggiunse:
---------------
* – Ho tenuto difatti, – mi vidi costretto ad aggiungere, – per molto tempo, qui, un anellino, che poi ho dovuto far tagliare da un orefice, perché mi serrava troppo il dito e mi faceva male. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
– O del buio? – aggiunsi io. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
Non poté aggiunger altro. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* – E la signorina Caporale ne ebbe quasi paura, – aggiunsi io, placidamente. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* – Tittologichi, – aggiunse con aria di commiserazione, da donna superiore, la signora Candida. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* – E io, – aggiunsi, – non vorrei buscarmi un pugno su quest’occhio qui... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* – Ni tampoco ió! – aggiunse Pepita. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
Il pianto, a questo punto, gli fece impeto alla gola; gli occhi gli si gonfiarono di lagrime; e, come strozzato dall’angoscia, aggiunse:
---------------
* – si provò ad aggiungere quella. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Debbo aggiungere, per dar credito a questo critico presso gli altri critici che non ostante questo, anzi proprio per questo, anch’egli poi giudica sfavorevolmente l’opera mia: perché gli pare, cioè, ch’io non sappia dar valore e senso universalmente umano alle mie favole e ai miei personaggi; tanto da lasciar perplesso chi deve giudicarli, se io non abbia inteso piuttosto limitarmi a riprodurre certi curiosi casi, certe particolarissime situazioni psicologiche. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Alla resistenza che i corpi oppongono alla mia volontà si aggiungono le volontà diverse dalla mia e dirette contro la mia e ciò dimostra che invece d'essere un Dio sono semplicemente un imbecille . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Mi ascoltava come trasognata e ogni tanto diceva di si , sempre di si — senza aggiungere altra parola . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Ma non ci sono anche le anime delicate ? Non ci sono anche gli spiriti che si sentono unicamente e puramente spiriti e si sentono offesi e insudiciati da codesta adorazione di pinzochere ? Quello che in me vale , se qualcosa vale , è l'anima : e perchè ricopiate ed eternate il mio corpo ? Se son grande gli è che ho avuto la forza d'esser solitario : perchè vi pigiate intorno a me e mi turbate co' vostri fiati e coi vostri sguardi di bestie curiose ? Se ho dato un esempio vi ho insegnato che la più grande cosa che l'uomo può fare è quella di aggiungere natura alla natura , vita alla vita , spirito allo spirito , e non già di rosicchiare , rimasticare e biascicare le opere degli altri : perchè dunque vi affaticate a far capire quel eh' io ho detto invece di sentirvi accendere l'anima per superarmi e distruggermi con altre creazioni ? — 2l8 — Se ho detto bene quel che ho detto perchè lo ridite peggio ? Se gli altri non capiscon le mie parole vai la pena che qualcuno le faccia capire ? E le farà comprendere quali veramente T ho segnate ed incise nelle serate più spumeggianti della mia ispirazione ? Certo questi lamenti son ridicoli , specie in bocca mia . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* » Potrei aggiungere un'altra mezza dozzina di popoli e il conto non sarebbe chiuso . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Vorrei regalare agli altri dopo averli derubati ; vorrei aggiungere qualcosa a quella civiltà che mi ha nu • trito . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
Il dottore la fece allontanare incaricandola di andar a prendere non so che cosa al piano superiore e , per rabbonirmi , mi propose di mettere un’altra persona al suo posto , aggiungendo:
---------------
Pregai Giovanna di svagarmi e poiché dichiarò di non sapermi dir nulla che valesse la mia attenzione , la pregai di raccontarmi della sua famiglia , aggiungendo che quasi tutti a questo mondo ne avevano almeno una .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Poi , più seccamente , aggiunse che il dottore non era rientrato dacché era uscito con mia moglie .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
– Forse – aggiunsi – io saprò comportarmi in modo che tu ti troverai indotto a cambiare le tue ultime volontà .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
Si mise allora gli occhiali e , col suo aspetto d’impiegato pedantesco , aggiunse ancora delle spiegazioni che non finivano più , sull’importanza che poteva avere l’intervento del medico nel destino economico di una famiglia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Poi , ancora come un bambino , aggiunsi la promessa di non farlo più:
---------------
* Ma dunque avrei dovuto parlarle? Ella aggiunse che andava direttamente a casa sua , perciò compresi che non avevo a disposizione che cinque minuti per parlare ed anche di quel tempo ne perdetti una parte a calcolare se sarebbe bastato per le cose importanti che dovevo dirle .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Temetti ch’egli potesse attribuire la mia tombola ad annebbiamento della mente per alcool , e ridendo aggiunsi il particolare che quando caddi mi trovavo in compagnia di una persona afflitta da reumatismi e che zoppicava .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
– Bach – aggiunsi – è tanto modesto nei suoi mezzi che non ammette un arco fatturato a quel modo .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Divenivo troppo serio e , sorridendo , aggiunsi:
---------------
* Meno sinceramente aggiunsi che certamente quella voce meritava una scuola di primo ordine .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Poi aggiunsi:
---------------
– È una cosa lunga , però , – aggiunse guardando nel vuoto e rivedendo forse tutte le sue ore di noia e di dolore .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Poiché io non risposi subito , essa temette ch’io mi sentissi solidale col Copler , e aggiunse:
---------------
* Poi più deciso: – Certamente vengo domani! – Quindi , in seguito al desiderio di non compromettermi troppo , aggiunsi: – Continueremo la lettura del Garcia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
– Perciò – aggiunse ed io vidi passare sulla sua bella faccia l’ombra del proposito serio , – fra noi due non ci può essere che una buona amicizia e niente altro .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
Poi aggiunse con malizia:
---------------
* – Naturalmente – aggiunse cautamente – salvo complicazioni imprevedibili .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
– Dio mio! – mormorò – che cosa faremo ora noi? Poi si ricordò che quello che toccava al Copler era peggio di quello che toccava a lei e aggiunse un compianto:
---------------
– Questo per Guido! – e aggiunsi , dopo aver tracannato il vino:
---------------
* Tutta la nostra storia vi è sempre leggibile e il vino la grida , trascurando quello che poi la vita vi aggiunse .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
– Peccato – aggiunse con tristezza , – che se non si vuole andare pei cafés chantants , non si possa trarre da ciò il necessario per vivere .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
– Io so – aggiunse ingenuamente , – che questo canto è ben più difficile dell’altro per il quale basta gridare a perdifiato .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Da vera artista , essa aggiungeva ogni giorno una pietruccia al piccolo edificio , e tutto il resto restava intatto .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Poco dopo colei ch’era sua madre e serva ci servì una cenetta squisita a cui io aggiunsi i dolci che avevo portati con me .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
accessorio = che si accompagna o si aggiunge a ciò che è principale
---------------
acquerello acquarello , = bevanda poco alcolica ottenuta aggiungendo acqua alle vinacce
---------------
addivenire = verbo intr. fare l'addizione aggiungere , sommare mescolare insieme , unire .
---------------
adivenire = verbo intr. fare l'addizione aggiungere , sommare mescolare insieme , unire .
---------------
adulterare = avolterare , verbo trans. mutare fraudolentemente e a fini di lucro la qualità di un prodotto alimentare , aggiungendovi sostanze di minor valore , talvolta nocive
---------------
aggiunto = participio passato di aggiungere = colui che aiuta o sostituisce qualcuno in un ufficio
---------------
agglutinazione = fenomeno per cui , in particolari condizioni , batteri , globuli rossi e altri componenti corpuscolari sospesi in un liquido si radunano in ammassi e precipitano fenomeno per cui a un tema invariato si aggiunge un affisso o altro elemento grammaticale .
---------------
aggraticciare = verbo trans. intrecciare , aggiungere in forma di graticcio aggraticciarsi = verbo rifl. o intr. pron . intrecciarsi
---------------
aggregare = verbo trans. aggiungere a un gruppo , a una serie
---------------
aggreggiare = verbo trans. aggiungere al gregge , imbrancare aggreggiarsi = verbo rifl. entrare nel gregge
---------------
allegare alligare , = verbo trans. aggiungere , accludere
---------------
allungatura = l'operazione dell'allungare la parte che si aggiunge per allungare .
---------------
annacquare = verbo trans. aggiungere acqua a un liquido
---------------
aromatizzante = participio presente di aromatizzare - sostanza naturale che si aggiunge a prodotti alimentari per renderli aromatici .
---------------
avvinare = verbo trans. lavare con vino le botti , per eliminare l'odore del legno , oppure damigiane , fiaschi e bottiglie , per eliminare residui di acqua e altre eventuali impurità aggiungere vino all'acqua .
---------------
basificare = verbo trans. rendere basica una soluzione o neutralizzarne l'acidità aggiungendo una base.
---------------
bisesto = il giorno che si aggiunge al mese di febbraio ogni quattro anni arco di quattro anni = bisestile
---------------
capitalizzare = verbo trans. detto dell'interesse, aggiungerlo al capitale perché frutti interesse a sua volta
---------------
carburare = verbo trans. aggiungere carburante all'aria sottoporre al processo di carburazione
---------------
cedrare = verbo trans. aggiungere succo di cedro.
---------------
cognome = nome di famiglia che si aggiunge al nome di personapresso gli antichi romani, il terzo elemento del nome, che distingueva gli appartenenti a una famiglia nell'ambito di una gente
---------------
complemento = ciò che si aggiunge a una cosa per completarla
---------------
completare = verbo trans. aggiungere ciò che manca a qualcosa
---------------
desinenza = terminazione variabile di parola che si aggiunge a un tema per ottenere le varie forme della flessione
---------------
epifenomeno = fenomeno accessorio che si aggiunge ad altri senza cambiarne i caratteri fondamentali
---------------
flemmatizzare = verbo trans . aggiungere a un esplosivo sostanze in grado di ridurne la sensibilità agli urti .
---------------
fluorizzare = verbo trans . aggiungere piccole quantità di fluoruri alle acque potabili per prevenire la carie dentaria .
---------------
fringe benefits = benefici che si aggiungono alla retribuzione principale .
---------------
gratifica = compenso straordinario , legato a circostanze particolari , che si aggiunge alla normale retribuzione
---------------
insaporire = verbo transitivo , dare , aggiungere sapore , rendere saporito
---------------
integrare = verbo transitivo , completare aggiungendo ciò che manca o che serve a migliorare o ad arricchire
---------------
napalm = miscela di naftenati d'alluminio e di acidi grassi che si aggiunge a benzina , cherosene o altro idrocarburo per ottenere una miscela gelatinosa usata per bombe incendiarie e per alimentare lanciafiamme - la miscela gelatinosa così ottenuta
---------------
odorizzare = verbo trans . aggiungere sostanze dall'odore deciso a sostanze inodori o di odore non definito , allo scopo di renderne avvertibile la presenza
---------------
ornare = verbo trans . rendere più bello , più attraente aggiungendo qualcosa di accessorio opportunamente scelto
---------------
piano-bar = locale pubblico in cui , nelle ore serali e notturne , si possono consumare a piccoli tavoli bibite , liquori o altro , con un sottofondo musicale eseguito da un pianista cui talvolta si aggiunge un cantante .
---------------
pleonasmo = espressione di un concetto caratterizzata dalla presenza di uno o più elementi che nulla aggiungono al significato dell'enunciato di pleonasmo
---------------
poscritto = ciò che si aggiunge a una lettera già firmata .
---------------
sgasare o sgassare , = verbo transitivo liberare l'anidride carbonica contenuta in una bevanda gassata agitandola o aggiungendovi del limone - = verbo intransitivo dare violente accelerate al motore , a veicolo fermo , per prepararsi a una partenza scattante con un autoveicolo o un motociclo - sgasarsi = verbo riflessivo nel gergo giovanile , perdere l'entusiasmo , l'euforia ,
---------------
sommare = verbo transitivo ridurre più quantità a una sola aggiungendo l'una all'altra ,
---------------
sovrasenso o soprasenso , = nel linguaggio della critica letteraria e filosofica , senso figurato o simbolico che si aggiunge a quello letterale .
---------------
suffissare = verbo transitivo aggiungere un suffisso a una parola .
---------------
ulteriore = aggettivo che segue a un altro , che si aggiunge ai precedenti
---------------
|