Vocabulary and phrases
avvicinare = verbo trans. mettere una cosa vicino a un'altra
---------------
* Tornato , pochi minuti dopo , entrò nell'infermeria , e , avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva , - consolatevi - gli disse: - almeno è morto bene , e m'ha incaricato di chiedere il vostro perdono , e di portarvi il suo - .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Le sue labbra non erano ancora tornate al posto , che don Abbondio , lasciando cader la carta , aveva già afferrata e alzata , con la mancina , la lucerna , ghermito , con la diritta , il tappeto del tavolino , e tiratolo a sé , con furia , buttando in terra libro , carta , calamaio e polverino ; e , balzando tra la seggiola e il tavolino , s'era avvicinato a Lucia .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Di tal genere , se non tali appunto , erano i pensieri di Lucia , e poco diversi i pensieri degli altri due pellegrini , mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell'Adda .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Altri , che non avevan potuto ancora avvicinarsi a Gertrude così assediata , stavano spiando l'occasione di farsi innanzi , e sentivano un certo rimorso , fin che non avessero fatto il loro dovere .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* I servitori , attirati già dal rumore sulla porta , guardavano sgomentati lungo la strada , dalla parte donde il rumore veniva avvicinandosi .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Volete dormir qui ? - domandò l'oste a Renzo , avvicinandosi alla tavola .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* - Del grano nascosto , non ce n'è solamente in Milano , - cominciava un altro , con un'aria cupa e maliziosa ; quando sentono avvicinarsi un cavallo .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle , il mugolìo si cambiava in un abbaiar frettoloso e rabbioso: nel passar davanti alla porta , sentiva , vedeva quasi , il bestione , col muso al fessolino della porta , raddoppiar gli urli: cosa che gli faceva andar via la tentazione di picchiare , e di chieder ricovero .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* La vecchia le si era subito avvicinata , e , con quella voce forzatamente umile , le aveva detto: - ah ! avete dormito ? Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto tante volte ier sera - .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ma lui , avvicinatosele , l'interruppe facendole una gran festa , e esclamando: - ben venuta , ben venuta ! Siete la benedizione del cielo in questa casa .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* E appena si vedeva una mano pietosa avvicinarsi alla mano d'un infelice , nasceva all'intorno una gara d'altri infelici ; coloro a cui rimaneva più vigore , si facevano avanti a chieder con più istanza ; gli estenuati , i vecchi , i fanciulli , alzavano le mani scarne ; le madri alzavano e facevan veder da lontano i bambini piangenti , mal rinvoltati nelle fasce cenciose , e ripiegati per languore nelle loro mani .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Chi non ha visto don Abbondio , il giorno che si sparsero tutte in una volta le notizie della calata dell'esercito , del suo avvicinarsi , e de' suoi portamenti , non sa bene cosa sia impiccio e spavento .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Anzi , - continuò , avvicinandosegli all'orecchio , - ho anche a ringraziarla . . .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Altri sciagurati , fingendosi monatti , portando un campanello attaccato a un piede , com'era prescritto a quelli , per distintivo e per avviso del loro avvicinarsi , s'introducevano nelle case a farne di tutte le sorte .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ma non avrò bisogno di nulla . . .Porta via presto quel maledetto lume , - riprese poi , intanto che il Griso eseguiva l'ordine , avvicinandosi meno che poteva .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* E cercando la maniera d'evitare quest'orribile sorte , sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi , sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa , se non quanto bastasse per darsi alla disperazione .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ma essendosegli avvicinato , dovette accertarsi ch'era in vece quel Tonio così sveglio che ce l'aveva condotto .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* A ogni passo , sentiva crescere e avvicinarsi un rumore che già aveva cominciato a sentire mentre era lì fermo a discorrere: un rumor di ruote e di cavalli , con un tintinnìo di carnpanelli , e ogni tanto un chioccar di fruste , con un accompagnamento d'urli .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* Ora , mentre Renzo guarda quello strumento , pensando perché possa essere alzato in quel luogo , sente avvicinarsi sempre più il rumore , e vede spuntar dalla cantonata della chiesa un uomo che scoteva un campanello: era un apparitore ; e dietro a lui due cavalli che , allungando il collo , e puntando le zampe , venivano avanti a fatica ; e strascinato da quelli , un carro di morti , e dopo quello un altro , e poi un altro e un altro ; e di qua e di là , monatti alle costole de' cavalli , spingendoli , a frustate , a punzoni , a bestemmie .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
* I più tenevano da una mano un bastone , alcuni anche una pistola , per avvertimento minaccioso a chi avesse voluto avvicinarsi troppo ; dall'altra pasticche odorose , o palle di metallo o di legno traforate , con dentro spugne inzuppate d'aceti medicati ; e se le andavano ogni tanto mettendo al naso , o ce le tenevano di continuo .(Manzoni-I Promessi sposi)
---------------
- Perché ? - disse Renzo avvicinandosele sempre più: - mi domandate perché ? Perché ci dovevo venire ? Avete bisogno che ve lo dica ? Chi ho io a cui pensi ? Non mi chiamo più Renzo , io ? Non siete più Lucia , voi ?
---------------
Il Vescovado lassú, ove colui covava il reo disegno e di giorno in giorno ne avvicinava l'attuazione, ce lo sentimmo tutti come un macigno sul petto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Ma che piú? Uno degli stessi giudici, dopo la sentenza, uscendo dal tribunale, s'era avvicinato all'avvocato Zummo che aveva ancora un diavolo per capello, e - sissignori - aveva ammesso anche lui che non pochi fatti riferiti in certi giornali, col presidio di insospettabili testimonianze di scienziati famosi, lo avevano scosso, sicuro! E aveva narrato per giunta che una sua sorella, maritata a Roma, fin da ragazza, una o due volte l'anno, di pieno giorno, trovandosi sola, era visitata, com'ella asseriva, da un certo ometto rosso misterioso, che le confidava tante cose e le recava finanche doni curiosi...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Invano! La disperazione atroce in cui quella donna moriva per non volere, con ostinata ingiustizia, neppure in quel momento supremo fidarsi di lui, accordargli la stima che si meritava, riconoscere la verità del suo cordoglio, di quelle sue lagrime sincere, esasperò talmente Piovanelli, che a un certo punto si mise a urlare come un pazzo, si strappò i capelli, si percosse le guance, se le graffiò; poi, buttandosi ginocchioni innanzi al letto, con le braccia levate: - Vuoi giurato, di', vuoi giurato che non avvicinerò mai piú una donna, finché campo, perché le odio tutte? Te lo giuro! Non vivrò che per i nostri piccini! O vuoi che mi uccida qua, davanti a te? Pronto! Ma pensa ai nostri piccini, e non ti dannare per me! Oh Dio, che cosa! ah, che cosa...(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Si vietò d'assumer coscienza del pensiero sortogli d'improvviso, che non sarebbe stato un tradimento alla memoria della moglie, un venir meno al giuramento che le aveva fatto di non avvicinare mai piú altra donna, se fosse ritornato a quella, che già la moglie sapeva per sua stessa confessione.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Si era fermato, non osando avvicinarsi, per aspettare ch'ella, riposatasi, gli lasciasse il posto.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
- Campana! - ordinò allora il capostazione, che s'era avvicinato a ossequiare il cavalier Cappadona.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Volse un'ultima occhiata alla fiammella fumolenta, che vacillava e quasi veniva a mancare agli sbalzi della corsa, per l'olio caduto e guazzante nel vetro concavo dello schermo, e chiuse gli occhi con la speranza che il sonno, per la stanchezza del lungo viaggio (viaggiava da un giorno e una notte), lo togliesse all'angoscia nella quale si sentiva affogare sempre piú, man mano che il treno lo avvicinava al luogo del suo esilio.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
E provai, avvicinandomi a questo e a quello degli antichi compagni d'infanzia e di giovinezza, una segreta, indefinibile ambascia.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Poco dopo, udendo per la viuzza il rullo del tamburo e il coro dei divoti che gli portavano in casa la Madonnina, cominciò a pestare i piedi, a contorcersi tra le braccia della madre e delle sorelle e a gridare: - Non è vero! Non è vero! Non la voglio! Mandatela via! Non è vero! Non la voglio! Era accaduto questo: che dei dieci soldi che la mamma gli dava ogni domenica, nove Guiduccio li aveva già dati al solito ai ragazzi poveri della parrocchia perché fossero iscritti anche loro al sorteggio; nel recarsi alla sagrestia con l'ultimo soldino rimastogli per sé, era stato avvicinato da un ragazzetto tutto arruffato e scalzo, il quale, da tre settimane ammalato, non aveva potuto prender parte alla festa e al sorteggio delle Madonnine precedenti, e vedendo ora Guiduccio con quell'ultimo soldino in mano, gli aveva chiesto se non era per lui.(Pirandello - Novelle per un anno)
---------------
Siccome il Milese s'era avvicinato alla porta e rideva per qualche cosa che don Predu gli diceva sottovoce , Efix esclamò con dignità: — È vero ! Io sto qui appunto in paese perché devo comprare un cavallo per lui .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ma dovette interrompere la discussione perché da lontano donna Ester gli accennava di avvicinarsi .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
E Priamu mio era un valent'uomo: aveva un pungolo con una lesina in cima e mi diceva , avvicinandomelo agli occhi: vedi ? ti porto via la pupilla viva se guardi don Zame quando ti guarda .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
— Tu non hai voluto bere con noi ! Neppure se ti vedo morire accetto il tuo vino !* Tuttavia finirono nella bettola quasi deserta ; solo due uomini giocavano silenziosi e un terzo guardava ora le carte dell'uno ora le carte dell'altro , ma a un cenno di don Predu si avvicinò ai nuovi venuti e tutti e quattro sedettero intorno a un altro tavolo .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Ed Efix sentiva avvicinarsi la morte , piano piano , come salisse tacita dal sentiero accompagnata da un corteggio di spiriti erranti , dal batter dei panni delle panas giú al fiume , dal lievesvolazzare delle anime innocenti tramutate in foglie , in fiori . . .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Donna Ester saliva dalla valle col viso coperto da un'ala nera ; sollevava l'ala , mostrava il suo viso scuro , doloroso , gli occhi velati di pietà , ma si traeva indietro dal muricciuolo come per paura di cadere ; ed ecco altre figure salivano , tutte col viso nascosto da un'ala nera , etutte si avvicinavano ma si ritraevano subito spaurite , spaventate dal pericolo di precipitare al di là .( Grazia Deledda - Canne al vento)
---------------
Tuttoché spensierata, sentivo avvicinarsi quell’ora che mi pareva tremenda perché inevitabile.. (Tommaseo - Fede e bellezza)
---------------
Essi? No, era un pensiero solo, un pensiero fatto di amore e di ragione, di ansia e di gioia, di tanti dolci ricordi e insieme di trepida aspettazione, perché qualche cosa di solenne si avvicinava e sarebbe giunto nelle ombre della notte. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Adesso, udite suonar le otto, si avvicinò a sua moglie, la pregò dolcemente di andar a riposare un poco, ma Luisa gli rispose subito in modo da levargli il coraggio d'insistere. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Giovò poco, perché Ester, fingendo voler dire qualche cosa a Luisa, le si avvicinò e spinse maliziosamente la vecchia Cia verso il professore. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa sentiva avvicinarsi, non un alterco, ma un contrasto più durevole e grave; non avrebbe voluto, adesso, che suo marito parlasse, e suo marito, sentendola diventar fredda, non proseguì. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Domani Le porterò le carte.» «Bravo.» Luisa discorreva con la sua calza fra le mani, sferruzzando sempre, con un'apparenza di tranquillità ilare che non riusciva a coprir del tutto la sovreccitazione interna, predisposta dal giorno prima, cresciuta coll'insonnia, crescente a misura che si avvicinava il momento di partire. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Luisa portò via la piccina, le proibì di avvicinarsi mai più a quei signori. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Quando si avvicinarono, riconobbe i due ch'erano alla testa della portantina, un fratello d'Ismaele e un cugino della Veronica. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Il Toni Gall ritornò presto con un lume e il dottor Aliprandi, che mi piace ricordar qui come un franco galantuomo, una bella mente e un nobile cuore, si avvicinò al canapè dove sedeva lo zio Piero. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Finalmente il suo signore si avvicinò al canapè, le fece segno di alzarsi. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
«Addio.» Egli le si avvicinò, si chinò a baciar la calzettina che teneva in mano. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Ester si provò a confortarla, a dirle che si avvicinava per lei un tempo migliore, la riunione con suo marito. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
Più si avvicinava all'Isola Bella più le cresceva dentro un'agitazione sorda, una incerta attesa di tante cose. (Fogazzaro - Piccolo mondo antico)
---------------
* E si buttò singhiozzando tra le braccia del Prever che s'era avvicinato. ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* per curiosità, mi avvicinai e gli domandai se si chiamasse proprio Meis e di che paese fosse, poiché io avevo l’onore e il piacere d’ospitare in casa un signor Meis... ( Pirandello - Il fu Mattia Pascal )
---------------
* Subito Pepita gli voltò le spalle e si sforzò d’assumere un contegno freddo e indifferente; ma quando egli, dopo aver salutato il marchese, si avvicinò a noi, o meglio a lei e, parlandole nella sua lingua, chiese scusa del ritardo, ella non seppe contenersi più e gli rispose con vertiginosa rapidità:
---------------
* Avvicinarlo a Dio , farne la divinità vera , innumerevolmente vivente nello spirito e per lo spirito . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Ma non per me , non per me son puro e grande ; non per te , o ideale indescrivibile della mia vita , sono come vorrei essere e come devo essere per avvicinarmi senza rossore alla morte . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Tutto volli provare : entrai nelle case dei poveri per raccogliere i loro atti di accusa ; mi soffermai accanto all'uomo che zappava , piallava o batteva per entrar nello spirito del suo lavoro , per indovinare la sua idea della felicità ; seguii gli sconosciuti attraverso le strade affollate per spiare la loro vita ; volli avvicinarmi ai signori eleganti e cortesi e tremai di freddo e di rabbia ne' loro salotti riscaldati ; m' intrattenni col cameriere e col facchino ; feci parlare i bambini e le loro mamme ; frequentai le chiese e mi sedetti accanto alle beghine vestite di nero che mormoravano alla Madonna le loro raccomandazioni puerili ; fui coi preti nelle canoniche e coi frati nei conventi ; bazzicai le scuole dei grandi scolari e gli studi dei pittori sconosciuti ; mi chinai sul mastro degli uomini di affari e mi affiatai cogli impiegati ; mi feci raccontare dalle puttane la loro vita ; e respirai l'aria grassa e puzzosa delle trattorie economiche e dei caffè di second'ordine per sentire i discorsi ed osservar le faccie di quelli che volevo redimere . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Io mi avvicino per conoscervi e appena comincio a conoscervi — 234 — mi disgusto . (G .Papini - Un uomo finito)
---------------
* Non feci alcuno sforzo per avvicinarmi a lui e , quando si potè farlo senz’offenderlo , lo evitai .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Maria , la nostra cameriera , m’aspettava alla finestra e sentendomi avvicinare gridò nell’oscurità:
---------------
* Oggi che scrivo , dopo di aver avvicinata l’età raggiunta da mio padre , so con certezza che un uomo può avere il sentimento di una propria altissima intelligenza che non dia altro segno di sé fuori di quel suo forte sentimento .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Mi si avvicinò con gli occhiali in mano guardando il pavimento e , con un sospiro , mi disse:
---------------
* A lei m’ero avvicinato non per conquistarla ma per sposarla ciò ch’è una via insolita dell’amore , una via ben larga , una via ben comoda , ma che conduce non alla meta per quanto ben vicino ad essa .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Ma è decisivo il modo con cui si avvicina per la prima volta una donna .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Feci un altro passo per avvicinarmi alla porta d’uscita e se Ada non avesse parlato , io me ne sarei andato e non sarei ritornato mai più .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
Furono cinque giorni e cinque notti terribili ed io ne sorvegliai le albe e i tramonti che significavano fine e principio e avvicinavano l’ora della mia libertà , la libertà di battermi di nuovo per il mio amore .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
– Io vi amo , Ada! – dissi a bassa voce e avvicinando la mia faccia alla sua per farmi sentire meglio .(I.Svevo - La coscienza di zeno)*
---------------
* Mi avvicinai al gruppo che tuttavia l’attorniava e m’imbattei nella signora Malfenti che se ne staccava .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Nel corridoio non largo essa si avvicinò così ancora di più a me che le stavo di faccia .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Io la vidi solo allora , frastornato com’ero dalla tanta gente ch’era venuta ad accompagnarci e subito pensai: «Sei proprio tu che mi cacciasti in questi panni!» Avvicinai le mie labbra alla sua guancia vellutata badando di non sfiorarla neppure .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Forse questa volta fu per un tentativo energico di avvicinarmi ad Augusta e alla sua salute .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
* Giurava che non le si sarebbe avvicinata e che si sarebbe comportata in modo da non essere scorta da lei .(I.Svevo - La coscienza di zeno)
---------------
abbordare = verbo trans. avvicinarsi con una nave al bordo di un'altra , con intento aggressivo venire a collisione con un'altra nave , anche involontariamente avvicinare , accostare qualcuno per parlargli o proporgli qualcosa affrontare con risolutezza
---------------
accostare = verbo trans. avvicinare
---------------
aggattonare = verbo trans. sorprendere la selvaggina avvicinandosi silenziosamente come fanno i gatti .
---------------
appoggiare = verbo trans. avvicinare una cosa a un'altra che la sorregga
---------------
appresentarsi = verbo rifl. presentarsi , avvicinarsi .
---------------
appressarsi = verbo rifl. avvicinarsi .
---------------
appropinquare = verbo trans. accostare , avvicinare
---------------
appropinquarsi = verbo rifl. avvicinarsi .
---------------
approssimare = verbo trans. rendere prossimo , avvicinare
---------------
approssimarsi = verbo rifl. o intr. pron . avvicinarsi , accostarsi
---------------
approssimativo = che si avvicina al giusto , all'esatto , ma non è propriamente tale
---------------
approssimato = participio passato di approssimare , che si avvicina alla misura esatta
---------------
asintoto = retta a cui una curva si avvicina indefinitamente senza mai raggiungere il contatto
---------------
attrazione = l'attrarre , l'attrarsi , l'essere attratto forza che tende ad avvicinare due corpi
---------------
avvicinabile = che si può avvicinare
---------------
boccia = vaso panciuto di vetro o cristallo con collo lungo , usato per lo più per servire l'acqua e il vino a tavola. dim. boccetta , boccettina , boccettino , boccino accr. bocciona , boccione palla di legno , di metallo o altro materiale rigido bocce , gioco che si fa tra due giocatori o due squadre , in cui vince colui che avvicina di più la propria boccia a un boccino lanciato per primo 3 testa 4 boccio , bocciolo.
---------------
brachicefalia = conformazione del cranio in cui il diametro longitudinale è assai corto e si avvicina a quello trasversale.
---------------
carpiato = un tuffo in cui il corpo è inizialmente flesso in avanti ad angolo, con braccia e gambe tese e avvicinate.
---------------
chiamare = verbo trans. rivolgersi a qualcuno pronunziandone il nome, oppure con gesti, segnali o altri mezzi , affinché risponda, si avvicini o compia un'azione
---------------
contrappasso = passo di danza che serve ad avvicinare i due ballerini dopo che si sono allontanati l'uno dall'altro.
---------------
inaccostabile = che non può essere avvicinato
---------------
infibulazione = infibulamento - avvicinamento dei margini del prepuzio o delle grandi labbra , mediante applicazione di anelli metallici o punti di sutura , allo scopo di impedire la masturbazione o il coito
---------------
raccostare = verbo trans. avvicinare
---------------
radartachimetro = piccolo radar per misurare la velocità di avvicinamento o di allontanamento di un corpo in moto, spec. di un veicolo.
---------------
rally = gara automobilistica su percorsi lunghi e accidentati, con tappe di avvicinamento e prove speciali, per vetture di serie dotate di particolari accorgimenti e con equipaggio di due persone
---------------
ravvicinare = verbo trans. avvicinare di più o di nuovo
---------------
riavvicinare = verbo trans. avvicinare di nuovo
---------------
socialistizzare = verbo transitivo rendere socialista , avvicinare al socialismo -
---------------
sterlineare = verbo transitivo togliere gli spazi interlineari in una composizione tipografica per avvicinare maggiormente le righe .
---------------
stringere = verbo transitivo accostare , avvicinare con maggiore o minor forza una cosa a un'altra ,
---------------
|